Castagnole di Carnevale
Questo delizioso dolce della tradizione carnevalesca ha origini romagnole, ma viene gustato e preparato in ogni regione. Le castagnole si possono farcire con crema, uvetta, cioccolato… In questa ricetta noi le proponiamo “al naturale” per mettere in risalto il contrasto tra la croccantezza esterna e la morbidezza interna, tutta da assaporare. Amate da grandi e piccini, sono ottime coccole dolci nei giorni di Carnevale!
Ingredienti (per 4 persone circa)
– 200gr di farina 00
– 50g di zucchero
– 2 uova intere
– 1 cucchiaio di vino bianco
– 40 gr di burro ammorbidito
– la scorza di mezzo limone
– un pizzico di sale
– 6gr di lievito per dolci
– per friggere: olio di semi
– per completare il piatto: zucchero a velo
Procedimento
Unire tutti gli ingredienti in un recipiente, amalgamarli con un cucchiaio e poi passare alle mani. Creare una palla da cui si ricaveranno dei filoncini di medio spessore. Procedere poi tagliando in pezzi uguali i filoncini e lavorare la pasta con le mani per creare delle palline tonde.
Friggere in abbondante olio di semi (che deve avere una temperatura tra i 130 e i 180 gradi) fin quando le castagnole avranno raggiunto una buona doratura esterna. Tamponare con della carta da cucina e spolverizzare con una dose di zucchero a velo a piacere. Pronte da gustare.