“Festival del Sapere” a Sernaglia della Battaglia
Itinerario culturale per diffondere e condividere il sapere
L’Amministrazione Comunale di Sernaglia della Battaglia e la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” organizzano il Festival del Sapere 2023, un inedito e intenso itinerario culturale volto a diffondere e condividere il sapere.
Tale articolata rassegna culturale intende porsi come un insieme ordinato di significative sortite nei campi della scienza, della pedagogia, della filosofia, della storia e dello sport. Si andranno ad affrontare temi di grandissima attualità avvalendosi di relatori e interpreti di spessore assoluto.
L’Amministrazione Comunale e la Biblioteca Civica “Giocondo Pillonetto” intendono così confermare il loro impegno culturale nella convinzione che la cultura sia la via maestra che traccia relazioni autentiche e responsabili: con gli altri, con noi stessi, con la vita, nel suo significato materiale e spirituale, e con il nostro pianeta.
«Vogliamo offrire alla nostra comunità e al territorio occasioni di arricchimento culturale e di confronto in ambiti differenti, su questioni di stringente attualità e altre di respiro più ampio – afferma il sindaco Mirco Villanova –, nella convinzione che la cultura non sia solamente un bagaglio di conoscenze, ma anche uno strumento per leggere la propria vita e gli eventi con maggiore lucidità e consapevolezza, a beneficio di se stessi e dell’umanità».
Il primo appuntamento è venerdì 3 febbraio con Luca Mercalli, autorevole climatologo, affermato divulgatore scientifico nonché presidente della Società Metereologica Italiana, il quale affronterà il tema dei cambiamenti climatici evidenziandone emergenze e azioni necessarie.
A seguire, sabato 25 febbraio Davide De Zan presenterà il libro “Pantani per sempre”: un’incalzante indagine che racconta a tutto tondo la storia dell’ultimo eroe del ciclismo romantico, un atleta che ha scritto una pagina leggendaria di sport.
Si passerà poi a una figura di prete e maestro ribelle a cui ancora si guarda in campo educativo: don Lorenzo Milani. A raccontarlo Luigi d’Elia, in uno spettacolo che, senza orpelli scenici né elucubrazioni, raggiunge spettatori di ogni età, contando solo sul potere della narrazione: “Cammelli a Barbiana: Don Lorenzo Milani e la sua scuola”, in scena venerdì 3 marzo.
Poi Elena Cattaneo ci suggerirà un metodo infallibile per produrre mattoncini di conoscenza stabile: “Armarsi di scienza” è il titolo del suo intervento, che dà appuntamento venerdì 17 marzo. Elena Cattaneo è professore ordinario di Farmacologia all’Università di Milano. È nota per gli studi sulla Còrea di Huntington, sulla quale lavora con l’obiettivo di rallentarne il decorso o bloccarne l’insorgenza. Il 30 agosto 2013 è stata nominata Senatrice a vita dal Presidente Giorgio Napolitano.
Infine, un ospite d’eccezione: venerdì 14 aprile a Sernaglia della Battaglia ci sarà Umberto Galimberti, noto filosofo e psicoanalista, che proporrà un interessante approfondimento su “L’uomo, la tecnica e la terra: un filo da ricucire”.
Tutti gli incontri si terranno alle ore 20.30 nella sala consiliare di Sernaglia della Battaglia (Piazza Martiri della Libertà, 1) con ingresso libero e gratuito, sino a esaurimento dei posti disponibili.