Sanremo 2023: al via l’altro Festival
Sanremo Cristian Music Festival
Nello storico Teatro dell’ex Antico Ospedale della Carità di Sanremo, in concomitanza con la settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana, va in scena il Festival della Canzone Cristiana.
Un altro festival che si propone di realizzate un connubio creativo tra musica e fede. Del resto, la musica non è che un linguaggio donato da Dio all’uomo, forse il più potente, grazie al quale si realizza un’armonia che eleva l’animo, inondandolo di serenità.
L’evento nasce l’anno scorso da un’idea del suo direttore artistico, il cantautore toscano Fabrizio Venturi, per diffondere e far conoscere in modo più approfondito la canzone di ispirazione cristiana nel luogo che è la capitale della musica italiana: Sanremo. Non un controfestival, ma un festival nel festival che intende sfruttare questo tempo di particolare attenzione mediatica per proporre anche un altro tipo di musica, capace di trasmettere i valori cristiani che, da secoli, fanno da fondamento alla società.
Sanremo Cristian Music Festival si ripropone quest’anno, dal 9 all’11 febbraio, con il patrocinio del Comune di Sanremo e la collaborazione della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo. La kermesse canora sarà trasmessa in diretta mondiale su Christian Music TV Channel, in home page sul sito www.sanremofestivaldellacanzonecristiana.it e in diretta radiofonica su Radio Mater.
A condurre l’edizione 2023 ci sarà Daniela Fazzolari, insieme a Fabrizio Venturi (direttore artistico) e a Dj Mitch di Radio 105, voce storica di Radio 105 e volto noto de Le Iene. Già annunciati gli ospiti: il cantautore Aleandro Baldi, l’artista londinese Noel Robinson, Mago Heldin, il cantante Gospel Jnr Robinson, Cinzia Leone, il musicista Simone Ferro e don Pasqualino di Dio, padre Luca Arzenton con Shout! Koinonia, il tenore Luigi Corrias, il soprano Mariana Altamira, la cover band ABBA The Best. Monsignor Giovanni D’Ercole, vescovo emerito di Ascoli Piceno, è stato nominato Presidente onorario della giuria composta da professionisti del settore.
I 22 cantanti in gara si contenderanno i trofei creati dal maestro orafo Michele Affidato. Sarà inoltre assegnato un premio speciale (Premio Papaboys), un dipinto realizzato dall’artista ucraina Natali Ferrary che verrà consegnato dal critico d’arte Giuseppe Ussani d’Escobar.
Ci aspetta, dunque, in questi giorni, una staffetta musicale tra la musica leggera del Festival della Canzone Italiana, consolidata tradizione nazional-popolare, e la Cristian Music del Festival della Canzone Cristiana, tutto da scoprire.