EcoMissione Amazzonia: a che punto siamo?
DIOCESI DI VITTORIO VENETO | Da una raccolta tappi formidabile, un grandioso progetto di solidarietà. Lunedì 13 marzo il vescovo dell’Amazzonia Colombiana sarà a Conegliano per presentare il progetto con dati aggiornati.
«La dimensione missionaria, appartenendo alla natura stessa della Chiesa, fa parte della grammatica della fede ed è qualcosa di imprescindibile per chi si pone in ascolto della voce dello Spirito che sussurra “vieni” e “vai”…»
(Francesco, Evangelii gaudium 266)
È con questo spirito che è presente e attivo nella diocesi di Vittorio Veneto un Centro Missionario: uno strumento che, in sinergia con altre realtà (Commissione Nuovi Stili di Vita), s’impegna a dare a tutta la pastorale una connotazione missionaria.
Nel 2019, in tempo di quaresima, si è realizzata una raccolta di tappi finalizzata al riciclo della plastica e del sughero, educando a un’economia circolare, che papa Francesco nella Laudato si’ addita a modello, poiché implica condivisione, riutilizzo, riparazione, contro la logica dell’usa e getta. Quella della raccolta tappi è stata un’azione pratica comunitaria di cura del creato e dei fratelli, che ha visto la partecipazione entusiasta di molti gruppi, oltre che di singole persone, arrivando a 169 quintali di tappi di plastica e 9 quintali di tappi di sughero raccolti.
Con il ricavato della vendita dei tappi si è andato a sostenere un progetto di solidarietà in Amazzonia. Di questo si parlerà lunedì 13 marzo (ore 20.30) in Sala Verde di Casa Toniolo a Conegliano (TV) con il vescovo Joaquim Humberto Pinzon Guiza della diocesi di Puerto Leguizamo Solani in Colombia e padre Angelo Casadei missionario della Consolata.
L’Amazzonia è definita come “il polmone del mondo” per la sua capacità di assorbire CO2 e offrire ossigeno. L’azione di deforestazione che stiamo osservando in questi anni rappresenta un segnale di grave pericolo, oltre che per le popolazioni indigene, che ci vivono e la “custodiscono”, anche per le conseguenze che peseranno sempre di più su tutto il mondo.
Lasciatasi coinvolgere e interpellare da quello che è un fatto, non opinione, la Commissione Nuovi Stili di Vita ha accolto la richiesta di aiuto pervenuta dal vescovo di Puerto Leguizamo Solani che si trova nell’Amazzonia Colombiana (dove attualmente opera padre Angelo Casadei, dopo aver svolto diversi anni di servizio pastorale nella diocesi di Vittorio Veneto). Sollecitato dal Sinodo Panamazzonico, il vescovo colombiano ha pensato di avviare un “Centro amazzonico di riflessione interculturale” per raccogliere, valorizzare e rendere visibile la ricchezza culturale e spirituale dei popoli che abitano questo territorio, promuovendone il benessere con azioni educative. La raccolta tappi si è così trasformata in un progetto di solidarietà, a sostegno di questa importante iniziativa, che verrà ampiamenti illustrata, con dati aggiornati alla mano, nella serata di lunedì 13 marzo a Conegliano (aperta a tutti).
