Oggi l’Aeronautica Militare compie 100 anni!
La base di Istrana (TV) apre le porte ai cittadini.
Nasceva il 28 marzo 1923 quello che oggi è un orgoglio tutto italiano: l’Arma Azzurra.
Un secolo di storia comune, caratterizzato e impreziosito da un continuum di valori per il bene collettivo. Il protagonismo dei singoli uomini è trasceso nella disponibilità a essere squadra: un unico corpo in volo verso il futuro (questo lo slogan del centenario), tramandando intatti lo spirito di servizio e il forte senso di appartenenza.
Per l’occasione il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso otto francobolli celebrativi dell’Aeronautica Militare, di cui sei raccolti in un foglietto, uno singolo e uno congiunto con la Città del Vaticano e il Sovrano Militare Ordine di Malta. I sei francobolli, disposti su due righe, riproducono l’immagine di alcuni velivoli che, nel corso dei 100 anni di storia dell’Aeronautica Militare, ne hanno segnato il percorso evolutivo consentendo al nostro Paese di difendere i principi democratici da possibili violazioni della pace e della libertà. I francobolli sono delimitati, in alto, da una banda tricolore che idealmente unisce due aerei di epoche diverse in grafica stilizzata e, in basso, dallo stemma dell’Aeronautica Militare.
Il virtuosismo che contraddistingue questa realtà operativa militare, nota per la sua efficienza e solidità, si traduce anche in attenzione concreta verso chi è più fragile: il Centenario dell’Aeronautica Militare si svolge nel segno della solidarietà. “Un dono dal cielo per AIRC” è l’iniziativa di beneficenza, promossa in collaborazione con l’Associazione Arma Aeronautica, che accompagnerà, per tutto il 2023, le attività legate alle celebrazioni del Centenario della costituzione della Forza Armata. In questo progetto, nel corso dell’anno, confluiranno donazioni su base volontaria da parte del personale, di privati e associazioni che andranno a finanziare la fornitura di apparecchiature tecnologiche sempre più sofisticate e necessarie per la ricerca di una cura contro i tumori presso l’Istituto di Oncologia Molecolare di Fondazione AIRC (IFOM). La tecnologia, dunque, al servizio della ricerca, per testimoniare ancora una volta, con azioni concrete e tangibili, quanto la Forza Armata è vicina alla collettività.
Oggi sulla terrazza del Pincio a Roma si svolgerà la solenne cerimonia militare con sorvolo di alcuni velivoli dell’Aeronautica Militare in servizio e tutta la bellezza e la poesia del volo acrobatico collettivo con le Frecce Tricolori. Si potrà seguire l’evento in diretta su Rai1.
In provincia di Treviso, intanto, il 51° Stormo dell’Aeronautica Militare apre le porte ai cittadini per festeggiare i 100 anni: open day a ingresso libero dalle ore 10 fino alle 19 (ultimo ingresso alle ore 16); sarà possibile accedere all’aeroporto militare di Istrana per assistere ad attività di volo con aeromodelli e velivoli in dotazione al 51° Stormo, mostre statiche e anche qualche sorpresa.