Libri in Viaggio – Ape Car
Seconda tappa: su e giù per l'Italia
Anche in Italia varie e variegate sono le iniziative di una Biblioteca itinerante, perché i libri raggiungano paesi lontani e zone periferiche, spesso trascurate e abbandonate a se stesse, e possano cercare le persone laddove vivono.
È la passione che guida Antonio La Cava, un maestro di lunga esperienza che non ha mai smesso di insegnare: nel 2003 ha trasformato la sua Ape in Biblioteca itinerante per promuovere la lettura tra adulti e bambini. Nasce così il Bibliomotocarro, da una memoria della sua infanzia, in ricordo del Bibliobus, un camion ambulante che dava libri in prestito, che aveva purtroppo cessato il servizio a partire dagli anni Settanta. Pur se erano trascorsi più di trent’anni, non era minore il bisogno di bambini e bambine di essere riavvicinati alla lettura. E così il maestro Antonio ogni giorno esce di casa e gira in lungo e in largo per tutta la Basilicata. Nei suoi giri si prefigge di portare i libri nelle scuole meno fornite di testi. Dopo aver speso la sua vita invitando alla lettura i giovani, ora porta direttamente i libri nelle loro mani, li distribuisce gratuitamente a quanti incontra, fornendo un grande servizio a tutti i comuni che attraversa. Passando crea appuntamenti nei luoghi più frequentati da bambini e bambine, nei campetti da gioco e nelle piazze del centro cittadino, oltre ad offrire articoli d’interesse anche gli adulti. La media di libri prestati (o regalati) alla settimana supera i 450 libri.
Il Bibliomotocarro nel suo viaggiare supera i confini lucani, e percorre le strade anche di altri regioni, quali la Puglia e la Campania.
Sono romane, invece, le bellissime Biblionavette che raggiungono le periferie con furgoncini, sedie e tavolini pieghevoli, proiettori e soprattutto un altissimo mucchio di libri. Si tratta di camioncini pronti a percorrere le vie di Roma e raggiungere parchi, giardini, piazze e periferie per portare i servizi delle Biblioteche nel promuovere la lettura con particolare attenzione ai territori più disagiati. Con l’emergenza 2020 il servizio è diventato online
Vola a Concesio (BS), senza pungere, l’Ape Randagia, e porta i libri per strada e nei giardini pubblici del paese durante tutta l’estate, in caso di pioggia trova riparo nella biblioteca fissa.
Ape Randagia è un servizio della Biblioteca che porta così i suoi servizi sul territorio, e rende più agevole il prestito di libri, dvd e giochi per adulti e bambini. Svolazzando, Ape Randagia offre a Concesio anche originali attività nelle soste settimanali: letture, laboratori e giochi da tavolo all’aria aperta, esperienze di riciclo dei rifiuti.
Ronza a Porto Cesareo, nel Salento, l’Ape-Cultura, che fa uscire la cultura dalle stanze e la porta in strada, sul mare, in ogni angolo del paese. L’iniziativa è nata, all’interno del progetto ApeCultura finanziata con i fondi Por Puglia, insieme al rinnovo della Biblioteca fisica, e vede come protagonista un’Ape Car piena di volumi per il prestito libri.
Molti i librai che, durante l’isolamento nel tempo di pandemia, si sono attivati per non far mancare libri in casa
E ancora una volta è un’ape a volare tra le vie di Sarzana, Liguria. È l’Ape Libraia che la libreria Bartlebook ha liberato per rispondere alle nuove esigenze.
«Il mondo dell’editoria è cambiato – afferma il titolare – Invece di aspettare la gente nei nostri spazi, saremo noi a raggiungere le persone» afferma Alessandro Lana.
Solitamente le Api sono utilizzate per il trasporto di materiali, o per il piccolo commercio ambulante di frutta e verdura, ma vederci dentro dei libri è una novità che si va diffondendo e che permette di portare i libri dove le librerie senza ruote non possono arrivare.
È piccola la pancia di Bartlebee, così è chiamata simpaticamente l’Ape ligure, ma i suoi scaffali contengono centinaia di volumi: libri per bambini, narrativa tascabile, illustrati, libri di cucina e sul territorio, guide turistiche. Ape Libraia, come entra in relazione con le persone, così fa rete con il territorio, organizzando incontri all’aria aperta, partecipando a eventi culturali e iniziative presso le scuole, per essere utilizzata pure come un mezzo di promozione.
“È giunto il momento di muoverli, questi libri! Mica solo il cibo, per bacco!”, è il pensiero di Bartlebee: la “street book philosophy” trae spunto dalla “moda” dello street food, e sostituisce il cibo di strada con i libri.
- Bibliomotocarro di Antonio La Cava
- Bibliomotocarro di Antonio La Cava
- Antonio La Cava con i bambini
- Ape-Randagia (Concesio)
- Ape-Cultura (Porto Cesareo)
- Ape-Libraia (Sarzana)
- Ape-Libraia (Sarzana)