Che tutti siano uno!
Concerto Christian Music a Fiesole (FI), per promuovere l’unità.
La musica cristiana d’Italia sarà protagonista sabato 17 giugno al Teatro Romano di Fiesole (FI) con “Che
tutti siano uno”, il primo meeting dedicato a questo genere musicale per riscoprire insieme insieme, sotto le stelle, il senso di unità e l’esperienza della condivisione.
Un grande evento no-profit organizzato dalle realtà cattoliche della diocesi di Fiesole, in una location d’eccezione. A partire dalle 21.00 si alterneranno sul palco artisti di rilevanza nazionale e band emergenti locali, per tre ore di musica cristiana di alto livello. Tra i nomi più noti Nuovi Orizzonti Music, Radio Luce, Anastasis, Nuova Betel, Apology Project, Blessing Music (A. De Luca, P. Ferrante, F. Marranzino, F.G. Pesare). Presenteranno la serata i conduttori televisivi Alessandro Greco e Beatrice Bocci.
L’iniziativa è realizzata in vista della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona, con 150 giovani che hanno scelto Fiesole per ritrovarsi e prepararsi all’evento del prossimo 6 agosto con il Papa. Ma l’evento è rivolto anche ai meno giovani, alle famiglie, a tutti: il titolo dell’evento “Che tutti siano uno” ben ne chiarisce la finalità.
«L’amore di Cristo muove il mondo verso l’unità – spiegano gli organizzatori – È un invito urgente rivolto a tutti, cristiani e non, a lavorare per una maggiore vicinanza e unità tra le Chiese, le religioni, le culture, i popoli, le nazioni e l’intera famiglia umana e per promuovere la riconciliazione in tutto il mondo».
«Dopo l’isolamento della pandemia abbiamo bisogno di ricreare unità – spiegano Martina Cardelli e Simona
Rossi, coordinatrici dell’evento – Il concerto sarà un vero inno alla vita che coinvolgerà tutto il pubblico, per riscoprire insieme l’essere comunità. Ogni gruppo racconterà tramite i propri brani un pezzo di storia e la missione che persegue con la musica. Un racconto che inizierà ancor prima del concerto: già al pomeriggio si aprirà con un confronto formativo tra artisti. Nella cattedrale, inoltre, mons. Stefano Manetti, vescovo di Fiesole, celebrerà una santa messa animata da canti e letture del gruppo giovani della diocesi».
Nel corso della giornata il servizio Food&Beverage sarà offerto dal Seminario di Fiesole, mentre il servizio d’ordine sarà a cura della Misericordia di Firenze. La capienza massima del teatro è di 1500 persone, perciò si raccomanda la prenotazione. Il dress code richiesto per l’occasione, total white, renderà l’evento, anche a colpo d’occhio, veramente suggestivo.
I biglietti sono disponibili su TicketOne
- locandina
- artisti
- teatro