L’impegno dei ragazzi per il bene comune
Fotonotizia: anche ad Asolo e Valdobbiadene i ragazzi ci stanno “affare fatica!”
Anche ad Asolo e Valdobbiadene i ragazzi ci stanno “affare fatica!”
È ormai al giro di boa l’iniziativa “Ci sto? Affare fatica!”, avviata nella Marca da ormai un mese sotto la guida della Cooperativa Kirikù di Montebelluna. Coinvolti in totale 860 adolescenti – dai 14 ai 19 anni-, cui si aggiungono circa 150 giovani e meno giovani che fanno loro da tutor e da “mastro” tuttofare. Questa settimana partono altri gruppi in tutta la provincia – Asolo, San Zenone, Pieve del Grappa, Loria, Resana, Vedelago, Castelfranco, Volpago, Trevignano, Valdobbiadene, Alano di Piave, Casale sul Sile, Preganziol, Paese, Morgano e Oderzo – impegnati a realizzare lavori di cura dei beni pubblici del proprio Comune. Ogni mattina, dalle 8.30 alle 12.30 dal lunedì al venerdì i ragazzi e le ragazze doneranno il proprio tempo ed energie al servizio della comunità, dalla piantumazione di nuovi alberi alla sistemazione del verde pubblico, dalla realizzazione di murales alla ritinteggiatura delle panchine.
In provincia di Treviso “Ci sto? Affare fatica!” festeggia quest’anno la quarta edizione; nel 2023, a livello nazionale, l’iniziativa vede coinvolte 14 regioni, 201 Comuni e 400 realtà ospitanti, per un totale di 6.011 partecipanti, di cui circa 1.000 solo nella Marca.
Il gruppo di questa settimana ad Asolo si sta occupando della sistemazione delle aiuole del plesso unico. Il gruppo di Valdobbiadene invece sta tinteggiando le pareti delle aule della scuola primaria.