Imparare a comunicare bene il bene, con Iusve
Sta prendendo forma il primo Diploma/Master universitario di I livello in Comunicazione sociale per imprese profit e non profit IUSVE (Istituto Salesiano di Venezia e Verona).
Con un totale di 344 ore di didattica, prevalentemente online, si aprono così le strade a una nuova figura manageriale, esperta nell’attivismo sociale, vera e propria professione del futuro. A dirlo non è solo (e legittimamente) chi lo promuove, ma le tantissime realtà partner che, nella loro entusiasta corsa all’adesione, già sono preludio a potenziali collaborazioni, visto che ospiteranno i tirocinanti al loro interno. Per capirci, realtà autorevoli quali Studio LAND, H2O Milano, Telefono Amico Italia, Fondazione Iris Ceramica Group, Grenze Arsenali Fotografici, Fondazione ISMU, Worldrise onlus, Greencity Italia, Libera Associazioni nomi e numeri contro le mafie, CSVnet l’associazione nazionale dei Centri di servizio per il volontariato, Cooperativa Santa Lucia, solo per citarne alcuni.
Gestire i processi della comunicazione di pubblica utilità permette, infatti, di aprire opportunità nelle agenzie, nel reparto comunicazione di aziende, organizzazioni non profit, quali Organizzazioni di Volontariato (ODV) e Organizzazioni Non Governative (ONG), fondazioni. Le figure professionali formate saranno, infatti, partecipi di dinamiche strategiche di un settore delicato e in piena evoluzione, capaci di sviluppare campagne di comunicazione integrata, in sinergia tra online e offline, formate per diffondere, con i dovuti e corretti contenuti, la sostenibilità ambientale, sociale, economica e culturale, rispondendo così a una domanda del mercato lavorativo in costante crescita.
Si tratta di un diploma universitario pensato anche per chi lavora, dato che i corsi si tengono online di venerdì e sabato (solo i laboratori sono in presenza, 5 weekend a Verona e 3 a Mestre) ed è nato per insegnare a far coesistere strategia e creatività, scrittura e immagine, rapporto con le istituzioni e i media. I partecipanti vivranno un percorso, come citato in precedenza, con ben nove insegnamenti frontali e cinque laboratori, per un totale di 344 ore di didattica (60 ECTS), con l’opportunità di svolgere 250 ore di tirocinio presso una delle realtà partner. A questo si aggiungono testimonianze, case study e live experience presso aziende, fiere ed eventi a tema.
Il Diploma/Master universitario di I livello in Comunicazione sociale per imprese profit e non profit viene erogato in lingua italiana, da ottobre 2023 a novembre 2024, ed è a frequenza obbligatoria per i 2/3 delle lezioni, al 100% per i laboratori. I posti sono limitati con chiusura delle iscrizioni il giorno 6 settembre 2023.
INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO
Per ulteriori informazioni sul Diploma/Master universitario IUSVE: www.iusve.it o diploma.comunicazionesociale@iusve.it
Per prenotare i prossimi open day online, che si terranno nei giorni 23 agosto e 1° settembre alle ore 18:30 > https://www.iusve.it/modalita-partecipazione-didattica-comunicazione-sociale-imprese-profit-noprofit