Grapich Novel: storie raccontate attraverso parole e illustrazioni
CONSIGLI DI LETTURE PER OGNI FASCIA D’ETÀ
C’è chi li chiama graphic novel, c’è chi li chiama fumetti, c’è chi fa distinzione tra l’uno e l’altro e c’è chi li chiama in entrambi i nomi, indifferentemente. Da qualsiasi parte si stia e in qualsiasi modo la si pensi, questo genere di libri, che racconta una storia mescolando parole e illustrazioni, sta diventando sempre più numerosi e vari.
Ecco allora tre proposte per avvicinarsi a questo mondo che ancora molte persone in Italia non conoscono o conoscono poco e per farvi compagnia durante questo mese di agosto. Si tratta di tre proposte molte diverse tra di loro per la fascia d’età a cui si rivolgono, per lo stile dell’illustratore o dell’illustratrice e per il tipo di storia raccontata.
Il primo consiglio è “Adele Crudele” di Mr Tan e Miss Prickly, Becco Giallo.
Età: dagli 8 anni
Si tratta di 12 volumi scritti da Mr Tan, alias Antoine Dole, e illustrati da Miss Prickly, alias Isabelle Mandrou, dove la protagonista è una bambina di nome Adele. Anzi due sono le protagoniste: Adele e le sue avventure. Adele è ribelle e sarcastica e dà filo da torcere a tutti e a tutte a casa, in famiglia, a scuola. Il primo volume si apre con queste affermazioni: “Mi piace: niente. Non mi piace: tutto il resto”. Insomma, sempre in bilico tra tenerezza e humor nero, Adele si discosta dal mondo rassicurante dei bambini. Impossibile non provare simpatia per le e non ritrovarsi a sorridere tra le pagine delle sue avventure!
Il secondo è “Invisibile” di Brenna Thummler, Il Castoro.
Età: dai 12 anni
Invisibile è una storia triste e poetica, affronta tematiche importanti e ha un finale rocambolesco e liberatorio dove ognuno troverà il proprio posto nel mondo. Ci sono Marjorie e Wendell. Marjorie è una ragazzina che frequenta la scuola media, non riesce a legare con le sue compagne di classe, deve occuparsi della lavanderia di famiglia e dei vari cliente, contemporaneamente, deve fare i compiti e seguire gli allenamenti di nuoto. In tutto ciò Marjorie si sente invisibile. Wendell invece è invisibile davvero: è un fantasma che vive nel Regno dei Fantasmi, ma non sta bene lì. Così scappa e torna nel Regno degli Umani dove si rifugia nella lavanderia di Marjorie e cerca di fare amicizia con tutti, creando un bel po’ di scompiglio. Presto tra lei e lui nascerà una bella amicizia. Cliccando qui, è possibile vedere il booktrailer del libro.
La terza proposta è quella di “Persepolis” di Marjane Satrapi, Rizzoli.
Età: dai 16 anni
Persepolis è scritto e illustrato da Marjane Satrapi, un’autrice iraniana, ed è un racconto storico e autobiografico. Da un lato c’è la vita dell’autrice: la sua infanzia trascorsa in Iran; l’adolescenza trascorsa in Europa, lontana dalla sua casa e dai suoi genitori; il suo ritorno in Iran. Dall’altro c’è la storia dell’Iran: i mutamenti che ha subito in seguito alla rivoluzione islamica avvenuta nel 1978-1979: le dittatura, la censura, l’obbligo per le donne di indossare il chador, la guerra con l’Iraq. Le illustrazioni sono caratterizzate dall’essenzialità del tratto e dall’assenza di colori (sono tutte in bianco e nero) e il linguaggio è, coerentemente, schietto. È un libro che ha una certa età (è uscito per la prima volta tra il 2002-2003), ma continua a conquistare ogni lettore e ogni lettrice che si imbatte in lui.
Tre consigli, tre graphic novel, tre fasce d’età… buona lettura e buon tempo d’autunno (a colori!).