Nel Lago di Revine varate due stupende canoe canadesi
Un venerdì pomeriggio d’ottobre, al Lago di Revine, ci ha suscitato stupore vedere due persone vogare e spostarsi sull’acqua a bordo di due bellissime e colorate canoe canadesi.
Nell’intento di sapere da dove arrivassero quelle strane imbarcazioni ci siamo avvicinati ai due canoisti in centro al lago di S.Maria e abbiamo appreso che sono due inseparabili amici: il veneziano Fabio Lombardo, istruttore di canoa canadese certificato AKA, e il trevigiano Marco Longhi, costruttore di questo tipo di imbarcazioni.
Marco “Siamo qui nel lago per collaudare due originalissime nuove canoe canadesi biposto che ho da poco costruito artigianalmente. Nonostante siano lunghe m. 4,87, pesano solo 28 kg. Per renderle così leggere ed eleganti ho utilizzato il cedro rosso canadese, legno leggero, flessibile, senza nodi, costoso e difficilissimo da trovare. Per fare un bel contrasto di colori, il fasciame è stato intervallato con essenze chiare di cipresso americano e rosse con il douglas; ogni imbarcazione ha richiesto circa 250 ore di lavoro.”
Marco precisa che tutto partì da suo fratello ex scout, il quale una trentina d’anni fa gli mostrò il progetto di una canoa canadese utilizzata dai Rangers.
“D’istinto, trascinato da tanta passione, da autodidatta riuscii a costruirne una fondendo la mia passione per il legno, per questo sport, l’amore per la natura, per gli indiani d’America e i laghi canadesi. Ero però un inesperto vogatore e quella prima canoa rimase ferma per molto tempo, proprio perché non conoscevo qualcuno di esperto che mi portasse a sfruttarne le stupende caratteristiche.”
Qualche anno fa, casualmente, facendo delle riprese fotografiche lungo il Sile, Marco Longhi si imbattè in un appassionato fotografo di Bird watching, scoprendo, dopo una chiacchierata, che era pure un istruttore di canoa.
Fabio Lombardo: “Mi son venezian, ho trascorso una vita in laguna e da piccolo non avevo il motorino, ma bensì la canoa canadese. Attualmente, durante l’ anno, ogni settimana porto le persone, bambini compresi, a fare dei giri lungo il Sile o nei laghi. Quando il mio amico Marco mi ha detto che aveva personalmente costruito delle canoe canadesi in legno sono rimasto stupito, ho spalancà i oci! L’ho subito invitato a cimentarsi in acqua con me affinché apprendesse la giusta posizione in ginocchio per migliorare la stabilità e la caratteristica tecnica indiana, che permette di pagaiare sempre da un lato governando con padronanza la canoa. Oggi, qui a Revine Lago, abbiamo collaudato per la prima volta le due canoe in legno di cedro, perchè questo luogo ci ricorda molto i bei paesaggi e i laghi canadesi.”
Il varo delle due canoe di Marco e Fabio è stato fatto nel tardo pomeriggio dalla spiaggia di S.Giorgio alla presenza di alcune persone incuriosite.
Dopo diverse ore di prove, con passaggi anche nei bassi fondali e nello stretto canale della Tajada, la coppia istruttore-costruttore, visibilmente orgogliosa ha affermato: “Eccellente il movimento, la manovrabilità e pure la risposta alla pagaiata, oltre ad un’ottima stabilità secondaria sull’acqua delle due eleganti imbarcazioni; siamo molto soddisfatti delle modifiche apportate al progetto, rispetto al disegno iniziale. Meraviglioso il suono dell’acqua contro il legno delle canoe, mentre si pagaia nel silenzio del lago… pura poesia! Certamente ritorneremo in questo tranquillo e magnifico posto!”
A conclusione della memorabile giornata del varo delle piccole imbarcazioni, per festeggiare degnamente, i due canoisti sul pontile S.Giorgio hanno riposto la pagaia per prendere in mano due calici di prosecco e brindare soddisfatti.
Nelle settimane successive le due canoe, con a bordo l’affiatata coppia di sportivi, si sono spostate lungo il Sile, in laguna e nel Parco del Delta del Po, dove hanno catturato ulteriori attenzioni!
Per chi volesse salire a bordo delle originalissime canoe canadesi biposto è possibile contattare l’istruttore Fabio Lombardo, in quanto ogni settimana vengono organizzate delle escursioni in posti sempre differenti.