Come la pioggia può renderti più felice e in salute?
PERCHÉ È COSÌ PIOVOSO?
L’arrivo dell’autunno. L’autunno rappresenta una fase di transizione tra l’estate calda e secca e l’inverno freddo e umido. Questo periodo di cambiamento genera una maggiore variabilità meteorologica, con condizioni instabili che spesso portano pioggia. Si avvicina l’inverno con le sue temperature basse che vanno in contrasto con quelle miti di ora che portano umidità che si condensa in pioggia.
PERCHÉ CAMMINARE SOTTO LA PIOGGIA?
Sebbene molti di noi tendano a evitare di uscire quando piove, ci sono buone ragioni scientifiche per rivalutare questa abitudine. Camminare sotto la pioggia, o subito dopo, può essere benefico sia per il corpo che per la mente. Alcuni scienziati attribuiscono questi benefici alla presenza di ioni negativi, molecole invisibili e inodori che si generano naturalmente in prossimità di acqua in movimento. Non solo la pioggia, ma anche cascate, onde del mare e la rugiada mattutina producono questi ioni.
Il dott. Niek Buurma, della Scuola di Chimica dell’Università di Cardiff, spiega che uno dei modi in cui si formano gli ioni negativi è quando le gocce di pioggia colpiscono il terreno. “Quando le gocce d’acqua impattano su una superficie dura, si rompono, e nel processo le gocce più piccole acquisiscono una carica elettrica. Se questa carica è negativa, significa che hanno elettroni in eccesso, che possono essere trasferiti a molecole nell’aria, come ossigeno e anidride carbonica, dando origine agli ioni negativi.”
LE RICERCHE
Sono in corso studi per comprendere meglio gli effetti degli ioni negativi, ma sembra che possano migliorare l’umore, alleviare lo stress e aumentare l’energia. “Molti studi scientifici indicano che l’inalazione di ioni negativi ha effetti positivi sulla salute”, afferma il dott. Buurma.
Anche se non è ancora chiaro il motivo esatto, esistono prove che l’esposizione a questi ioni possa migliorare il benessere emotivo. Alcuni studi suggeriscono che possano essere utili nel trattamento del disturbo affettivo stagionale. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per capire meglio il meccanismo che li rende efficaci.
Inoltre, durante e dopo la pioggia, l’aria diventa più pulita, poiché le gocce lavano via le particelle di sporco dall’atmosfera. Quando piove dopo un lungo periodo di siccità, si avverte anche un profumo caratteristico, chiamato petricore. Questo profumo deriva da una sostanza chimica chiamata geosmina, prodotta dai batteri nel suolo, e può avere un effetto calmante.
Non è necessario camminare: anche una corsa, un giro in bicicletta o una semplice passeggiata nel proprio quartiere possono apportare benefici. Il suono della pioggia e la sensazione delle gocce che cadono sul viso possono essere molto rilassanti. Inoltre, la pioggia pulisce l’aria, eliminando allergeni e polvere, migliorando la respirazione. Camminando sotto la pioggia, probabilmente si bruciano anche più calorie e si attivano maggiormente i muscoli, specialmente a causa della maggiore attenzione che prestiamo a non scivolare.
C’è anche un aspetto sociale: uscire nel proprio quartiere o nei parchi locali offre l’opportunità di incontrare altre persone, scambiare qualche parola e sentirsi connessi alla comunità e alla natura.
Indipendentemente dall’età, che si abbiano 18 mesi, 18 anni o 80 anni, uscire e vivere l’ambiente naturale è davvero importante.