Un Ritiro Spirituale di Riflessione e Condivisione
Nel cuore della comunità ecclesiale, diverse figure di spicco si uniscono per una missione comune: guidare, supportare e ispirare i fedeli nel loro cammino di fede. Tra questi, spicca la figura di Don Massimo Bazzichetto, ordinato presbitero il 26 giugno 1999, attualmente prevosto e parroco di Serravalle. La sua esperienza si estende a vari incarichi pastorali, includendo parrocchie come Sant’Andrea e Santa Giustina Fadalto, e contribuendo attivamente alla vita spirituale della Val Lapisina, Nove e San Floriano.
Un altro protagonista di questo cammino è Mons. Domenico Cancian, nato a Mareno di Piave il 6 aprile 1947. Ordinato presbitero nel 1972 e successivamente eletto vescovo di Città di Castello nel 2007, Cancian ha dedicato la sua vita alla guida spirituale della comunità, divenendo vescovo emerito nel 2022.
La spiritualità e il servizio si intrecciano nella vita di Madre Rosaria della Carità, che dal 2019 è guida spirituale di A.I.A.S.M. e fondatrice della comunità “Figli del Divino Amore”. Questa comunità, ispirata ai valori francescani e mariani, comprende consacrati, famiglie e laici, con rami dedicati sia alla vita maschile che femminile.
Mons. Giuseppe Magrin e Padre Luigi Moro sono altre figure chiave. Magrin, canonico della Basilica di San Pietro e presidente della Confederazione Internazionale Unione Apostolica del Clero, offre una guida spirituale incisiva. Moro, come rettore del Tempio Nazionale Maria Madre e Regina di Monte Grisa, continua la sua missione tra i Servi del Cuore Immacolato di Maria.
Il ritiro accoglie anche Don Sergio Liu, un giovane sacerdote missionario che si è consacrato nel settembre 2021, portando la sua freschezza e la sua passione al servizio del Preziosissimo Sangue di San Gaspare del Bufalo.
Infine, un riconoscimento speciale va a Don Michele Favret socio onorario di A.I.A.S.M. e arciprete di San Casciano di Brugnera, noto per il suo impegno nella lotta contro magia e creduloneria, contribuendo a formare una coscienza critica e spirituale tra i giovani.
In un contesto internazionale, Padre Charbel El Khoury, sacerdote maronita e parroco della chiesa di San Giovanni Marco di Byblos in Libano, sta attualmente portando avanti una missione in Italia per raccogliere aiuti e medicinali per il suo popolo, sottolineando l’importanza della solidarietà e del servizio alla comunità.
Questi leader spirituali, con le loro diverse esperienze e missioni, si uniscono per un ritiro che non solo riflette sulla fede, ma promuove anche un rinnovato impegno verso la comunità, in un mondo che ha costantemente bisogno di amore, cura e comprensione.