Un Cammino di Dialogo e Crescita: Riflessioni su un’esperienza monastica in Thailandia
Un Dialogo Interreligioso con il Monachesimo Buddhista in Thailandia
Nel novembre e dicembre del 2024, fr. Alberto Maria Osenga, monaco benedettino, ha vissuto un’esperienza significativa di dialogo interreligioso in Thailandia, entrando in contatto con il monachesimo buddhista. Questo incontro non è stato solo teorico, ma un’esperienza concreta di scambio e riflessione tra tradizioni spirituali diverse.
Un’Accoglienza Fraterna nel Monachesimo Buddhista
Fr. Alberto è stato colpito dalla calda accoglienza ricevuta dai monaci buddhisti, che non hanno visto la sua presenza come una semplice tolleranza, ma come un’opportunità di arricchimento reciproco. In questo ambiente, il dialogo tra religioni non era un punto di separazione, ma una ricerca comune di virtù e verità.
La Cerimonia Commemorativa e l’Offerta di Meriti
Una delle esperienze più significative è stata la cerimonia commemorativa in onore del cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, tenutasi al Wat Boromracha Kanchanaphisek. L’offerta di meriti per il cardinale defunto ha sottolineato l’idea che il bene possa essere condiviso tra religioni, aprendo alla possibilità di collaborare per il bene comune, oltre le divisioni dottrinali.
Meditazione: Un Cammino di Trasformazione Interiore
Durante il ritiro a Camp Son, fr. Alberto ha approfondito la meditazione buddhista, comprendendo che questa non è solo una pratica di benessere, ma un cammino di purificazione della mente, distacco dai desideri e sviluppo di saggezza, compassione e consapevolezza, necessari per la liberazione dal soffrire.
Dialogo con i Giovani Monaci: Un Arricchimento Reciproco
Gli incontri con giovani praticanti buddhisti sono stati particolarmente toccanti. Un giovane monaco cinese ha sottolineato che non ci sono contraddizioni tra le tradizioni religiose, ma che ogni religione è una “scuola” in cui si apprendono virtù universali. Altri giovani praticanti, pur essendo buddhisti, frequentavano anche la chiesa cattolica, evidenziando come le esperienze spirituali possano arricchirsi a vicenda.
Il Confronto Filosofico: Oltre le Differenze Dottrinali
Un incontro particolarmente stimolante è stato con un giovane monaco birmano, che ha sollevato difficoltà filosofiche nel comprendere il cristianesimo attraverso categorie ontologiche. Questo ha evidenziato l’importanza di confrontarsi non solo sulle dottrine religiose, ma anche sui linguaggi filosofici che le sostengono.
Conclusione: Un Cammino di Ascolto e Crescita Reciproca
L’esperienza in Thailandia ha confermato che il dialogo interreligioso può essere una via di crescita reciproca, capace di superare le differenze e valorizzare i valori universali condivisi da tutte le religioni. Fr. Alberto spera che questo dialogo possa diventare una pratica quotidiana, arricchendo le comunità religiose e portando pace e comprensione nel mondo.