Resoconto dell’edizione del Festival Biblico 2025
Edizione da record per la diocesi di Vittorio Veneto in sei anni di Festival Biblico nel territorio: il pubblico ha manifestato grande apprezzamento per la proposta culturale e di riflessione, molti i complimenti ricevuti durante le giornate del festival e in questi giorni successivi, per la profondità e l’accuratezza degli interventi degli ospiti. Apprezzata molto anche la scelta del convento San Francesco come luogo fulcro della manifestazione, che per il weekend è tornato a vivere riempiendosi di persone. Circa un 30% delle presenze ha partecipato a più eventi, confermando la qualità della proposta culturale e la loro organizzazione nelle tre giornate.
È stata apprezzata molto anche la proposta eterogenea che ha unito il pensiero alle diverse arti come la musica, il teatro e la poesia, aiutando molto l’avvicinamento al Libro del Salmi.
L’evento che ha visto il maggior coinvolgimento, soprattutto emotivo, è stato quello con Salvatore Natoli e il tema della speranza, probabilmente visto il tempo storico che stiamo vivendo e data l’autorevolezza del relatore, che con cuore umile e fermezza ha tenuto incollata la platea per tutto il tempo, nonostante l’inaspettato sole cocente. L’evento che ha registrato una presenza di pubblico più alta è stato, come da aspettativa, quello con Massimo Recalcati, l’ospite più atteso dalla città di Conegliano.
Coinvolgimento di pubblico ma non solo: erano ben 16 le aziende e attività produttive del territorio che hanno dato un contributo come sponsor, nella maggior parte dei casi adottando un evento e un tema ben precisi. In queste occasioni in molti hanno voluto essere presenti e condividere con la cittadinanza il momento di riflessione e/o di svago che hanno voluto sostenere. Ci teniamo molto a citarle nuovamente tutte: Zoppas Industries, Fondazione Dina Orsi, Eclisse, Banca della Marca, Farmacia Carli, Assicurazioni Generali Agenzia di Conegliano Corso Mazzini, Padoan Arredamenti, Cappellotto SPA, Coletti, Barazza, Pimmel, Art Serf, Sarlo Group, Onoranze Funebri Roman, Cesia Nord Est e Studio Ceschel.
L’attualità del testo biblico dei Salmi è stata particolarmente evidente in alcuni eventi che hanno toccato tematiche molto dibattute, come accaduto all’inaugurazione con la filosofa Donatella Di Cesare, che ha dimostrato non solo profondità di pensiero filosofico ma anche una conoscenza molto ampia sul testo biblico. Lo spettacolo “Voglio svegliare l’aurora”, prodotto da La Chiave di Sophia con un team di attori e musicisti che da anni si dimostra vincente, ha affrontato alcuni salmi leggendoli alla luce delle guerre che scuotono la contemporaneità, oltre che l’emergenza climatica e la crisi di senso che attanaglia l’individuo contemporaneo. Infine l’incontro “Disarmare la comunicazione” realizzato in collaborazione con la Fondazione Dina Orsi si è dimostrato particolarmente calzante sui temi contemporanei, considerando che proprio in questi giorni il nuovo papa Leone XIV sta condividendo riflessioni analoghe.