“Farra che estate” entra nel vivo: a giugno spettacoli, concerti e passeggiate nella splendida cornice di Farra di Soligo
“Farra che estate” entra nel vivo: a giugno spettacoli, concerti e passeggiate nella splendida cornice di Farra di Soligo
È iniziata il 29 maggio la quinta edizione di “Farra che estate”, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Farra di Soligo in collaborazione con l’associazione culturale La Chiave di Sophia. Fino al 12 settembre, l’iniziativa propone un ricco calendario di 11 eventi gratuiti che spaziano tra spettacoli teatrali, concerti, passeggiate letterarie e attività per bambini e ragazzi, ambientati nei luoghi più suggestivi di Farra di Soligo e delle sue frazioni.
La rassegna punta a coinvolgere un pubblico eterogeneo, offrendo momenti di cultura, intrattenimento e socialità all’aria aperta, dall’adulto alla famiglia fino agli adolescenti.
A giugno il programma si concentra su musica e teatro per tutte le età.
Domenica 29 giugno alle 6 del mattino, presso la chiesa di San Vigilio, la cantautrice pugliese Erica Mou, seconda classificata nella categoria giovani al Festival di Sanremo, regalerà un concerto dedicato al suo ultimo album “Nature”, per una sveglia all’insegna della musica e della natura.
Giovedì 19 giugno, alle 21, in piazza dell’Emigrante a Col San Martino, spazio ai più piccoli con “Immaginaria”, uno spettacolo teatrale che celebra il potere della lettura e del libro, raccontato attraverso danza, teatro fisico e acrobatica aerea.
Il programma di giugno si completa con eventi che uniscono cultura e socialità, continuando la tradizione di “Farra che estate” di portare arte e divertimento nelle piazze e nei luoghi storici del territorio.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero, con prenotazione consigliata sul sito https://bit.ly/FarraCheEstate2025 o via mail a info@lachiavedisophia.com.
La vicesindaca di Farra di Soligo, Silvia Spadetto, sottolinea l’importanza della manifestazione: “La rassegna è ormai un appuntamento consolidato che offre occasioni di incontro e cultura, in particolare per i giovani, favorendo la socialità e la partecipazione attiva”.
L’associazione La Chiave di Sophia conferma l’impegno a portare avanti un progetto culturale costante, capace di radicarsi nel territorio e coinvolgere tutta la cittadinanza.!