PLATONE SUL PALCO DEL SANT’ANNA
Parte il 25 ottobre da Treviso e terminerà a maggio a Venezia il tour dei filosofi a teatro. A metterli in scena è La Chiave di Sophia attraverso la voce dell’attore Fabio Dalla Zuanna e il sound design di Francesco Da Ros. In uno spettacolo che unisce narrazione, luci, colore, musica elettronica e una scenografia minimale, l’illustre protagonista si racconta e viene raccontato tra vita personale e pensiero filosofico. A calcare (metaforicamente) la scena trevigiana al Teatro Sant’Anna questo sabato alle 21 sarà Platone, “il filosofo dalle spalle larghe”. Biglietti a partire da 15 euro acquistabili su www.ticket.cinebot.it
La “prima” di “Imago” è stata nel 2022 a Treviso proprio con Platone: da allora gli spettacoli hanno girato tutta la provincia di Treviso e non solo, inseriti soprattutto in contesti estivi all’aperto, riscuotendo un ottimo successo di pubblico per il taglio divulgativo che contraddistingue da sempre La chiave di Sophia. Persona e filosofia sono al centro dello spettacolo: genio, curiosità e retroscena verranno raccontati in prima persona dal pensatore protagonista, attraverso la voce di Fabio Dalla Zuanna, che accompagnerà il pubblico come in un viaggio nel flusso continuo delle proprie idee sul mondo.
Platone – che Platone non si chiamava – era figlio delle contraddizioni del suo tempo, a cui tentò di porre rimedio ricercando un ideale più alto, rifugiandosi in quel mondo iperuranico così perfetto, eppure mai così lontano dalla realtà. Dalla morte di Socrate ai suoi viaggi a Siracusa, scopriremo quanto di Platone sia stata tramandata solo la filosofia e non quella vita segnata da fallimenti e perdite di cui, nel suo pensiero, non si trova grande traccia.
Il tour proseguirà venerdì 21 novembre alle 21 al Teatro Giovanni XXIII di Belluno con Arthur Schopenhauer, “il filosofo dello straordinariamente ordinario”, e la sua teoria della volontà di vivere. Nel 2026 si ripartirà subito in gennaio con il filosofo illuminista per eccellenza, Immanuel Kant, “il filosofo dalla routine inflessibile”, che sarà raccontato sul palco del Teatro Astra di Vicenza sabato 31 gennaio alle ore 21. Venerdì 20 febbraio, sempre alle 21, al Teatro Camploy di Verona andrà invece in scena Friedrich Nietzsche, “il filosofo che abbracciò un cavallo”, tra i filosofi più geniali e più travisati di sempre, mentre un mese dopo, il 20 marzo a Rovigo, il Teatro Duomo ospiterà Soren Kierkegaard, “il filosofo che non sapeva scegliere”, raccontato anche attraverso le sue turbolente vicende amorose che ne hanno influenzato il pensiero. Doveroso cambio di voce a Padova venerdì 17 aprile: Fabio Dalla Zuanna cede momentaneamente il testimone alla collega Francesca Zava per interpretare Hannah Arendt, “la filosofa del tutto può essere banale”, alle 21 al Piccolo Teatro: con Arendt approdiamo nel Novecento e parleremo di filosofia politica e totalitarismi. A chiudere il tour sarà la città di Venezia, che al Teatro del Parco di Mestre venerdì 15 maggio alle 21 accoglierà Cartesio, “il filosofo davanti alla stufa”, universalmente noto non solo per il piano cartesiano (appunto) ma anche per il suo “penso dunque sono”. Biglietto intero 20 euro, ridotto under 30 15 euro, acquistabili in loco e su www.ticket.cinebot.it
Per acquisto biglietti: https://bit.ly/BigliettiTourTeatriImago
Per informazioni: info@lachiavedisophia.com