La Buona Novella di Fabrizio de Andrè
Una proposta del gruppo “Kalòs - Cultura” di Santa Lucia di Piave
Il nuovo consiglio pastorale parrocchiale di Santa Lucia di Piave (TV) si è dato, in particolare, due ambiti di lavoro a lungo termine per il proprio quinquennale mandato: il protagonismo nell’animazione culturale del paese e la cura della gioventù. Per iniziare a dare seguito al primo ambito, è nato il gruppo “Kalos – Cultura” che si propone di “fare cultura educando alla bellezza” attraverso musica, teatro, cinema, letteratura, arte, turismo, e che pone le basi sul riferimento valoriale evangelico. Il gruppo ha già in programma un primo evento: sabato 18 marzo alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale si terrà il concerto-spettacolo “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè.
L’album “La Buona Novella”, considerato il capolavoro di Fabrizio De Andrè, è qui presentato in una veste assolutamente originale. Originali sono gli arrangiamenti musicali e teatrali curati da Giuliano Pavan, Jeanpierre Zanette e Stefano Pagotto, diretti da Giuliano Pavan e interpretati dall’orchestra KIARA ensemble. Il coro, Insieme Vocale Città di Conegliano, diretto dal Maestro Laura Fabbro, viene ad avere una parte più importante rispetto all’album di De Andrè. La voce narrante di Livio Vianello ha la funzione di legare, con brani tratti dai vangeli apocrifi, le canzoni dell’album. Le voci soliste sono di Michela Tocchet, Alberto Stefan e Giulia Tocchet.
Serata concerto ad ingresso libero (fino a esaurimento posti) e gratuito con offerta responsabile.
L’evento è realizzato con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Santa Lucia di Piave, con il sostegno di Otlav, Soligon Spa, Banca Prealpi SanBiagio e la collaborazione del Comitato Antica Fiera di Santa Lucia e del Gruppo Alpini Santa Lucia.
