Un Apiario Urbano a tutela della biodiversità
«Ciascuno di noi, nel suo piccolo, può fare qualcosa per proteggere le api e il loro habitat perché la loro sopravvivenza è alla base del nostro futuro e una precisa responsabilità di tutti»
Una consapevolezza che si traduce in azione concreta: allestire un Apiario Urbano.
Dove? Sul tetto di un’azienda: Nimax S.p.A.
L’idea nasce da un incontro, quello tra Nicola Montanari, CEO di Nimax S.p.A., e Zeid Nabulsi, un giovane apicoltore originario di Damasco, da molti anni residente a Bologna, che ha fatto dell’allevamento etico delle api la filosofia alla base di BeeBo, la sua attività.
Le 9 arnie, che ospitano da 30 a 70 mila api ciascuna, sono state collocate sul lastrico solare dell’azienda, che ha sede a Bologna, in una posizione elevata rispetto alla strada e agli uffici, così da garantire una convivenza naturale e sicura fra le api e i dipendenti.
«L’organizzazione naturale che le api si danno, con il fatto di essere un insetto mansueto, produttivo e generoso, la trovo affascinante ed è una forma di amore che si può contraccambiare» afferma Nicola Montanari, protagonista di un episodio della terza stagione di AD Maiora – Storie di Resilienza, format dell’agenzia AD Communications realizzato in collaborazione con Ash Gray Production e condotto da Stefano Foglia.
- Partnership: Nimax - BeeBo
- Nicola Montanari