Festival Biblico 2023: leggere l’oggi a partire dalla creazione
Tutto il programma del festival di maggio – edizione numero 19
“L’anno scorso l’azzardo è stato di soffermarci sull’ultimo libro delle Sacre Scritture, l’Apocalisse che narra il compimento del cammino dell’umanità e della creazione. Quest’anno andiamo, invece, all’inizio della Bibbia, apriamo il primo dei 73 libri che costituiscono la Bibbia ebraico-cristiana, il libro di Genesi e i capitoli 1-11, capitoli che raccontano l’inizio, l’origine della storia dell’umanità in un mondo creato da Dio. Ecco, penso che in un tempo come il nostro, segnato da grandi slanci, ma anche da gravi crisi, tornare ad ascoltare il messaggio biblico sull’origine dell’umanità possa essere importante e interessante per riscoprire la vocazione profonda dell’essere donne e uomini e dell’esserlo anche in rapporto al progetto e al disegno di Dio”.
Così mons. Roberto Tommasi lancia la diciannovesima edizione del Festival Biblico: un progetto culturale a impatto spirituale promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, al quale aderiscono Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso e, per la prima volta, Chioggia.
Come anticipato nelle parole di mons. Tommasi (Presidente, insieme a don Ampelio Crema, del Festival Biblico), Genesi 1-11 è il filone tematico attorno al quale si articola il ricco programma del festival diffuso: oltre 100 appuntamenti tra dialoghi, spettacoli teatrali, meditazioni, incontri biblici, passeggiate, mostre, concerti e laboratori, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla vita umana nella contemporaneità alla luce della Sacra Scrittura.
Il cuore della rassegna, inaugurata il 12 aprile, è il mese di maggio, con eventi dal vivo diffusi lungo la maggior parte del territorio veneto: Verona 5-7 maggio; Treviso 4-7 e 28 maggio; Rovigo 12-14 maggio; Vittorio Veneto 12-14 maggio; Padova 18-21 maggio; Chioggia 19-21 maggio; Vicenza 25-28 maggio).
La stagione culturale del Festival Biblico quest’anno si arricchisce anche di un nuovo podcast: Tensioni. Le religioni tra pace e guerra. Una vera e propria esplorazione nel mondo delle religioni in 5 puntate realizzata con la collaborazione scientifica della rivista Jesus e presentata dal giornalista Rai Roberto Zichittella, per indagare l’ambivalenza della religione, capace di esasperare l’identitarismo fino a soffiare sul fuoco delle divisioni, così come, all’opposto, di promuovere l’inclusione, generando comunità aperte e accoglienti. Tensioni indagherà, quindi, il ruolo della religione nei contesti sociali di alcuni tra i quadranti più “caldi” e significativi in questo momento storico: Stati Uniti, Ucraina/Russia, Libano ed Europa. Perché fotografare queste situazioni emblematiche del nostro pianeta con realismo e oggettività può farci comprendere molto, non soltanto del mondo che ci circonda, ma anche di noi stessi e dei nostri sentimenti più radicati e profondi.