Da Los Angeles a Treviso: musica che unisce, ispira, guarisce
24 giugno 2023 Angel City Chorale in concerto. Prima data in Italia, all’insegna della comunione artistica e della solidarietà
La Musica di Angela Onlus organizza per il prossimo 24 giugno al teatro comunale di Treviso un grandioso concerto con finalità benefica: “Angels for Angela” con la straordinaria partecipazione della corale Angel City di Los Angeles, California.
Ad accomunare le due realtà, oltre al nome, la sensibilità sociale che fa di loro delle organizzazioni no profit, mosse unicamente da un fine benefico. Il contatto tra La Musica di Angela e Angel City Chorale risale al periodo del primo lockdown (2020) ed è maturato in questi anni, tanto da generare nell’associazione statunitense la volontà d’impostare un tour italiano che inizierà proprio il 24 giugno nella Città di Treviso, allo scopo di collaborare per un fine solidale comune: concretamente, aiutare La Musica di Angela a raccogliere fondi per continuare a realizzare progetti di musicoterapia nel trevigiano, in particolar modo presso l’ospedale civile di Treviso nella divisione emato-oncologica pediatrica, in pediatria e in chirurgia pediatrica.
Angel City Chorale è conosciuto al grande pubblico per le sue esibizioni nella competizione della NBC America’s Got Talent (2018), arrivando fino alle semifinali. Acclamato da Simon Cowell come “uno dei migliori cori che abbiamo mai avuto”, il Coro si è guadagnato l’ambìto “Golden Buzzer”, toccando quasi 20 milioni di spettatori con il suo suono ricco e il messaggio convincente di unità nella diversità. Il video dell’accattivante performance di Angel City Chorale sul brano “Africa” dei Toto è stato visto più di 80 milioni di volte da persone in tutto il mondo.
Il concerto del 24 giugno “Angels for Angela” vedrà esibirsi la corale in tutta la sua complessità artistica, con una sequenza di brani che costituiscono il repertorio internazionale caratterizzante la compagine.
Ad aggiungere il senso di comunione artistica tra le diverse nazionalità, ci sarà l’esibizione, in alcuni brani, della cantante trevigiana Claudia Scapolo in arte “Ginga” originaria dell’Angola, ma italiana di adozione.
Con questo evento, La Musica di Angela avrà la possibilità di far conoscere a un vasto pubblico la propria azione benefica nel territorio e i fondamenti del proprio scopo statutario, che, ricordiamo, nasce all’indomani della scomparsa prematura di Angela, a causa delle conseguenze di una paralisi celebrale infantile dalla nascita. Oggi l’associazione, di cui è presidente il papà, Franco dell’Anna, s’impegna a finanziare progetti a sostegno della disabilità e della sofferenza, in memoria della piccola Angela. Perché quando il dolore non si ripiega in se stesso ma si apre agli altri, si accendono piccole grandi speranza. E il Bene fiorisce, come dono inatteso.
Franco dell’Anna non nasconde l’emozione nell’organizzare questo evento. Oltre a dirsi onorato «per l’attenzione che questa compagine internazionale ha voluto riservarci», sottolinea il valore socio-culturale del concerto: «La musica di Angela sposa appieno la missione della corale, imperniata nella convinzione che attraverso la musica una maggiore armonia si raggiunga quando voci diverse si levano insieme. Crescendo dalle nostre differenze e rispettando “ogni voce”, si può raggiungere il nostro potenziale come comunità mondiale. Vorremmo evidenziare il valore sociale e interdisciplinare della manifestazione, che, attraverso la musica, può trasformarsi in un atto di collaborazione diplomatica tra due città verso un possibile sodalizio culturale futuro».
La prima tappa in Italia del tour della corale Angel City, dunque, si terrà al teatro comunale “Mario Del Monaco” di Treviso, sabato 24 giugno 2023, con il patrocinio dell’amministrazione comunale e della Regione Veneto.
Dato il rilievo dell’iniziativa, è già aperta la prevendita dei biglietti:
L’intero ricavato della serata andrà a finanziare i progetti di musicoterapia nel reparto pediatrico dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso, che, dopo la pausa forzata legata alla pandemia, sono ripresi con slancio.