A dicembre riflettori su territorio e cultura con il Centro Teatrale Da Ponte
L’avvicinarsi delle festività, per il Centro Teatrale Da Ponte, segna un incremento delle sue
attività iconiche: la rappresentazione e la diffusione della cultura teatrale, cinematografica e
letteraria. Oltre a essere, infatti, uno dei punti di riferimento nazionale per le attività di produzione
di spettacoli, di programmazione di eventi e di formazione, il Centro Teatrale Da Ponte vede i suoi
attori professionisti impegnati su più palchi e serate nel corso del periodo invernale, con spettacoli e
con occasioni di approfondimento.
A Vittorio Veneto, gli eventi che segnano la riapertura del Teatro Da Ponte (in via Martiri della
Libertà), tornato in gestione al Centro, sono: venerdì 13 e sabato 14 dicembre, in entrambi i casi
alle 20:45, L’incognita, commedia goldoniana che vede l’inaspettata fusione di teatro di persona e
teatro di figura, in co-produzione con il Teatro Stabile di Verona; il 24 dicembre alle ore 11:00
arriva anche sul palco vittoriese Canto di Natale, per bambini e famiglie, dopo un serrato tour sul
territorio. Infine, si terrà il 31 dicembre l’evento speciale “Capodanno a teatro” con Cyrano De
Bergerac, una delle opere in versi più famose del teatro mondiale: l’orario è alle 22:00, per
accompagnare il pubblico alla mezzanotte.
Rimane prioritaria anche la cultura teatrale e, presso il Ridotto del Teatro Da Ponte, l’11
dicembre, prende il via Mercoledì Class: un ciclo di incontri di lezioni-spettacolo dedicati alla
cultura classica e all’educazione teatrale attraverso il teatro e la mitologia greco-romana, il teatro e
la letteratura rinascimentale, il teatro e la letteratura del Novecento, nonché teatro, letteratura e
poesia regionale. Questa prima data è dedicata al tema Il ritorno dell’uomo nero, figure e atmosfere
del Romanzo Gotico.
Novità ulteriori accompagnano le attività di questo periodo del Centro Teatrale Da Ponte, sempre
più un riferimento autorevole, tanto da esser stato chiamato a gestire importanti rassegne: domenica
1° dicembre avvia, infatti, a Cison di Valmarino (TV), la rassegna del Teatro La Loggia con il
già citato grande classico del periodo: Canto di Natale. Da gennaio, si aggiunge la rassegna al
Teatro Sala Damiano Chiesa di Francenigo (TV), il cui primo spettacolo previsto è Le streghe,
sabato 18 gennaio 2025 alle ore 20:30.
Tutti gli eventi del Centro Teatrale Da Ponte sono visibili sul sito, al link: calendario eventi.
Per informazioni ulteriori: Centro Teatrale Da Ponte, 0438 1796921.
Il numero della biglietteria, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 22, è: 0438 1964945.
La mail per le informazioni è biglietteria@centroteatraledaponte.it mentre il sito web è
www.centroteatraledaponte.it
Il Centro Teatrale Da Ponte, con sede a Vittorio Veneto (Treviso), è un ecosistema culturale che comprende
una struttura formativa, un centro studi dedicato alle arti e un’impresa di produzione teatrale riconosciuta dal
Ministero della Cultura. Oltre ai percorsi professionalizzanti dell’Accademia, si occupa della produzione di
spettacoli teatrali, di accompagnamento al lavoro, di gestione di spazi teatrali privati e comunali e di creare
progetti teatrali per le scuole. Spaziando dal teatro classico a quello contemporaneo, esplorando nuove
drammaturgie, la regia caratteristica del Centro ha una cifra stilistica distintiva nell’essere pensata per il
coinvolgimento massimo del pubblico, attraverso interazioni e utilizzo dello spazio teatrale spesso in modo
non convenzionale, che permette di rendere ogni messa in scena una vera esperienza unica per i presenti.
Il Centro conta oltre 300 studenti all’anno, provenienti da tutta Italia, e può avvalersi di oltre 7.000 metri quadri
di spazio per la formazione, le prove, l’accoglienza dei corsisti e del pubblico.