La Musica nel Sacro: La Piccola Orchestra Veneta incanta Cappella Maggiore nel secondo appuntamento del Festival
Dopo il grande successo del concerto inaugurale a Vittorio Veneto, il Festival “La Musica nel Sacro” prosegue il suo cammino nelle chiese più suggestive delle Colline del Prosecco con un secondo atteso appuntamento: domenica 20 luglio, alle ore 17, sarà la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Cappella Maggiore a ospitare il concerto della Piccola Orchestra Veneta e dei suoi Solisti, diretti dal maestro concertatore Giancarlo Nadai.
Un’occasione per ascoltare, in un’atmosfera unica, le musiche senza tempo di Vivaldi, Haendel e Haydn, interpretate da un gruppo di musicisti di altissimo livello: Claude Padoan al corno, Lorenzo Stevanato al flauto, Leonardo Mariotto al violino e il soprano Loredana Zanchetta. Il concerto, a ingresso libero, sarà presentato da Elisa Nadai e introdotto da una breve illustrazione storico-artistica della chiesa, curata da Amedeo Dal Fabbro, appassionato cultore d’arte sacra.
L’evento si inserisce nei tradizionali festeggiamenti per Santa Maria Maddalena, che prevedono anche due interessanti visite guidate gratuite alla chiesa, sempre con Dal Fabbro: sabato 19 luglio e martedì 22 luglio, entrambe alle ore 16.30. Sono i cosiddetti “Percorsi d’arte”, frutto della collaborazione virtuosa tra il Comune di Cappella Maggiore, la parrocchia guidata da don Riccardo Meneghel e l’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le Vie dei Santi.
Il concerto di Cappella Maggiore arriva sulla scia di un debutto memorabile. Domenica 13 luglio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta a Vittorio Veneto ha accolto il primo evento del Festival 2025, con un pubblico entusiasta che ha gremito l’edificio sacro. In programma, brani di Mozart, Haendel, Vivaldi, e anche un omaggio a don Mansueto Viezzer nel centenario della nascita, con la sua intensa Ave Maria. Insieme alla Piccola Orchestra Veneta si sono esibiti anche i cori Academia Ars Canendi e Ars Canendi Paraguay, in un tripudio di voci e armonie culminato con il “Magnificat” di Vivaldi. La presenza del Vescovo Riccardo Battocchio ha impreziosito ulteriormente la serata, con parole che hanno sottolineato la capacità del Festival di coniugare musica, bellezza e spiritualità.
Con la sua seconda edizione, “La Musica nel Sacro” si conferma uno dei progetti culturali più significativi del territorio, portando undici concerti gratuiti nelle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il Festival, che proseguirà ogni domenica fino al gran finale del 19 ottobre a Pieve di Soligo, rientra nel programma “Armonie 2025. Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio”, promosso dall’Istituto Beato Toniolo insieme all’Associazione Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta e con il sostegno di importanti realtà pubbliche e private.
Tra i partner figurano IPA Terre Alte della Marca Trevigiana, l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco, la rete culturale VIP – Vite Illustri Pieve di Soligo, Eventi Venetando, e — per il concerto del 20 luglio — l’Associazione Amici della Musica di Valdobbiadene. Fondamentale anche il contributo degli sponsor, tra cui spiccano Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, il Consorzio Prosecco DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto, Dal Ben Spa, Loran ed Eclisse.
Ogni concerto è pensato come un viaggio tra musica, arte e fede, in cui ogni chiesa si fa palcoscenico di bellezza e raccoglimento. Il Festival è la prova che la cultura, quando coinvolge cuore, paesaggio e comunità, può diventare un’esperienza da vivere insieme, con emozione.
Prossimi appuntamenti del Festival “La Musica nel Sacro” 2025:
- Domenica 20 luglio – Cappella Maggiore, Chiesa di Santa Maria Maddalena – ore 17
- Domenica 27 luglio – Valdobbiadene, Chiesa di San Gregorio – ore 17
- Domenica 3 agosto – Arfanta di Tarzo, Chiesa parrocchiale – ore 17
- Domenica 17 agosto – Abbazia di Santa Maria di Follina – ore 17
- Domenica 31 agosto – Santa Lucia di Piave, Chiesa parrocchiale – ore 16
- Domenica 7 settembre – San Fior, Chiesa arcipretale – ore 17
- Domenica 21 settembre – Revine, Santuario di San Francesco di Paola – ore 17
- Domenica 28 settembre – Costa di Conegliano, Chiesa parrocchiale – ore 17
- Domenica 5 ottobre – Fontigo, Chiesa parrocchiale – ore 16
- Domenica 19 ottobre – Pieve di Soligo, Duomo di Santa Maria Assunta – ore 16