Sotto le Stelle con gli Youtuber: L’Universo arriva alle Torri del Credazzo
Appuntamento mercoledì 16 luglio a Farra di Soligo con i divulgatori scientifici di “Chi ha paura del buio?”
Un viaggio tra stelle, galassie e riflessioni cosmiche attende il pubblico mercoledì 16 luglio alle ore 21, nella suggestiva cornice delle Torri del Credazzo a Farra di Soligo. Protagonisti della serata saranno i divulgatori scientifici Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo, astrofisici e volti noti del web grazie al progetto “Chi ha paura del buio?”, che vanta oltre 130.000 follower su Instagram e una vasta community anche su YouTube.
L’incontro rientra nel programma della rassegna estiva “Farra che estate”, ed è pensato in particolare per un pubblico giovane, famiglie e appassionati di scienza e astronomia. Lo spettacolo si intitola “L’universo su misura” e affronterà una delle domande più affascinanti della cosmologia contemporanea: l’universo è davvero ostile alla vita, oppure sembra fatto apposta per accoglierla? Con un linguaggio accessibile, ma scientificamente rigoroso, Miluzio e Colombo condurranno il pubblico in un percorso tra teorie, dati e stupore.
Astronomia sotto le stelle
La location dell’evento, le Torri del Credazzo, regala un’atmosfera unica per osservare il cielo e lasciarsi ispirare dal mistero dell’universo. In caso di bel tempo, lo spettacolo si svolgerà all’aperto: gli organizzatori consigliano di portare una coperta per sedersi sull’erba e munirsi di spray antizanzare. Si ricorda che l’area è raggiungibile solo a piedi, con una camminata di circa 20 minuti in salita da via San Lorenzo. Il parcheggio è disponibile in via Rui Stort.
In caso di maltempo, l’incontro si terrà nella palestra delle scuole di Col San Martino.
Un progetto di scienza e passione
“Chi ha paura del buio?” è un progetto di divulgazione scientifica nato nel 2012. Attraverso i social media, video e contenuti originali, Miluzio e Colombo spiegano con chiarezza e passione temi complessi dell’astrofisica, senza rinunciare a un pizzico di ironia e a un linguaggio vicino a quello delle nuove generazioni. Oltre all’astronomia, il progetto guarda anche alle scienze della Terra, costruendo un ponte tra scienza e curiosità umana.
Come partecipare
L’ingresso è gratuito, con offerta responsabile. La prenotazione è fortemente consigliata attraverso il link https://bit.ly/FarraCheEstate2025 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: info@lachiavedisophia.com.
Un’occasione rara per vedere l’universo con occhi nuovi, guidati da chi ha fatto della meraviglia scientifica una missione quotidiana.