Le api, oro della Natura
La vita media di un’ape operaia è di 45 giorni. È stato calcolato che questi insetti, dal ruolo ben definito dall’aggettivo e, come possiamo immaginare, usurante (motivo per cui muoiono relativamente presto rispetto a un’ape regina, che può vivere 5 anni) producono in media, nell’arco della loro intera esistenza, il quantitativo di miele corrispondente a 1/12 di un cucchiaino. Immediato è quindi arrivare a calcolare il valore e la dignità di un intero cucchiaino. Figuriamoci quando, poi, si pensa a un intero barattolo di vetro.
Cosa può insegnarci questa conoscenza?
Di fatto, l’ape in sé è metafora di laboriosità efficiente, ma anche di dignità e di collaborazione. Una protagonista preziosa per l’ecosistema, perché contribuisce al processo di impollinazione e quindi alla nascita e alla diversità della flora, a capo di una lunga filiera rilevante anche per la sussistenza stessa dell’essere umano. Se dovesse sembrare esagerato, si pensi che le api permettono circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione mondiale di cibo. Un primo insegnamento per l’uomo è quindi quello di immaginare che con il proprio lavoro si possa contribuire, quotidianamente, a risultati eccezionali per la collettività.
Ricordiamo, poi, i tanti preziosi elementi che dall’attività di un alveare derivano: il miele, per l’appunto, prodotto tra i più noti, ma anche polline e pappa reale, propoli e cera…, molti di questi sono anche alla base del benessere naturale per il nostro organismo.
Se continuiamo ad analizzare il fenomeno api proprio l’alveare, con i suoi favi dalle celle esagonali, diventa cuore pulsante di un’attività che viene indicata come modello per l’operosità e l’armonia nel mondo umano. Una sorta di società ideale, derivante da un’architettura naturale di grande perfezione, con una struttura precisa e spontanea, così stupefacente da risultare ripresa anche in molte nostre opere: da loghi di agenzie a edifici moderni. In questo ambiente perfetto, la stessa comunità delle api, altruista e collaborativa, si fa metafora sociale a cui ambire, in un’ottica che unisce l’impegno del singolo per una totalità che vale più della somma dei singoli individui (e dei prodotti del singolo).
L’ape e la sua comunità sono come l’oro: pregiate, rare, vero bene da tutelare e ambizione a cui guardare nella nostra vita. Se non abbiamo lo spazio o il modo per allocare e gestire un’arnia, possiamo scegliere di piantare fiori a loro graditi in un vasetto sul balcone. Ma nella frenesia del giorno d’oggi, in cui il ronzio umano è un rumore dettato da ritmi, performance e chiacchiere, può essere utile anche solo iniziare prestando attenzione al prossimo cucchiaino di miele, da non sprecare nemmeno in una goccia: potrebbe essere stata la ragione di vita quotidiana di una piccola potente ape.
- A closeup of honeybees flying on a blue painted wooden surface under the sunlight at daytime
- Honey jar and beehives on meadow in springtime.