AL LICEO FLAMINIO, LEZIONI DI FUTURO!
PER CONCLUDERE L’ANNO SCOLASTICO, LEZIONI DI FUTURO!
Alcuni studenti del Liceo Flaminio di Vittorio Veneto hanno avuto modo di conoscere il mondo del lavoro e di cogliere l’approccio attitudinale ottimale oggi per trovare la propria strada.
Grazie all’unione di formazione, indole e allenamento nata da una collaborazione tra il proprio istituto e l’azienda Amorim Cork Italia, hanno acquisito le competenze necessarie a un futuro sempre più sfidante, l’ideale in un periodo storico e culturale in cui il mondo, da quello del lavoro a quello relazionale, è estremamente competitivo.
Fondamentale è sempre più, infatti, dare valore al potenziale delle nuove generazioni, far loro esplorare nuovi settori e rispettare la loro mente, aperta ad accogliere l’innovazione. Ecco che è stata proprio Amorim, leader nella produzione di tappi in sughero e fortemente vocata alla sostenibilità, a proporre questa iniziativa su cui investire per far sì che le persone crescano con serenità e con esse possa migliorare anche il contesto comunitario e territoriale.
L’a.d. Amorim Cork Italia afferma, Carlos Veloso dos Santos:
“Abbiamo condiviso con loro la visione della sostenibilità e soprattutto quali aspetti sono rilevanti nel capitale umano. Conoscendo sé stessi e gli obiettivi propri, ma anche esterni, è possibile per loro pianificare un allenamento ad doc per un futuro di realizzazione. L’auspicio è che altre realtà di punta possano cogliere questa progettualità, per aiutare le nuove generazioni a credere in sé e a emergere, proprio illustrando la visione interna del mondo del lavoro.“.
L’iniziativa ha trovato il pieno appoggio dell’istituto, rappresentato dalla dirigente Emanuela Da Re che, proprio per la natura dell’approccio, dinamico e vicino alla realtà, ha apprezzato il concetto evoluto di formazione, inusuale nella didattica odierna, che rispecchia la visione lungimirante per la quale il Liceo Flaminio si distingue nel panorama territoriale.
Per assicurare un approccio realistico e altamente professionale, Amorim Cork ha coinvolto nel progetto anche il proprio partner Profexa Consulting, società di consulenza HR specializzata nella realizzazione di progetti di sviluppo all’interno delle organizzazioni, proprio in virtù della visione innovativa per cui la sostenibilità deve abbracciare tutti gli aspetti della vita, compreso lo sviluppo del potenziale delle persone.
Con gli studenti selezionati è stato, quindi, utilizzato il PDA (Potential Development Analysis), uno strumento che prevede la compilazione di un questionario e un colloquio di empowerment, per comprendere meglio le loro attitudini attuali e potenziali, tra cui la capacità organizzativa, il dinamismo, la determinazione, l’assunzione di responsabilità e le abilità relazionali. In base ai profili attitudinali e agli obiettivi futuri dei ragazzi, sono stati forniti allenamenti per rafforzare le aree di sviluppo rilevanti al raggiungimento di tali obiettivi.
Dal follow-up è emersa una grande consapevolezza da parte degli studenti: alcuni hanno deciso quale università frequentare, mentre altri hanno applicato da subito gli allenamenti forniti con risultati evidenti, riconosciuti anche dai professori e dal preside.
Ce una forte propositività grazie a questa iniziativa, nel continuare e incrementare collaborazioni simbiotiche di questo tipo tra scuole e aziende. Si a più lezioni di futuro!