Fucina Del Gusto: l’Intelligenza Artificiale e lo sviluppo sostenibile del territorio
Sei curioso di sapere come l’Intelligenza Artificiale (IA) può contribuire allo sviluppo sostenibile del nostro territorio? Allora non perderti l’evento che si terrà lunedì 22 luglio, dalle 19 alle 22, ad Asolo, presso la sede CNA di viale Enrico Fermi 37.
L’iniziativa, organizzata da CNA Asolo all’interno del celebre format “Fucina del Gusto”, è un’occasione imperdibile per esplorare come l’IA possa rivoluzionare non solo il mondo dell’artigianato, ma anche le dinamiche aziendali e promozionali del territorio. Questo format, ideato dall’Associazione di categoria artigiana, punta a valorizzare le specificità artigianali, culturali ed enogastronomiche del nostro territorio.
Un Dibattito Coinvolgente e Ricco di Spunti
Con l’avvento di questa tecnologia dirompente, sono molte le domande che emergono, sia dal punto di vista etico che da quello dell’innovazione. Francesco Pilotto, presidente di CNA Asolo, è convinto che l’IA stia già rivoluzionando molti settori, compreso l’artigianato. “E noi accettiamo le sfide,” afferma Pilotto. “È fondamentale che le risorse a disposizione siano destinate anche alle piccole imprese per affrontare adeguatamente il percorso di transizione.”
Durante l’evento, Stefano Schiavo, founder e CEO di Sharazad, società specializzata in marketing strategico e innovazione aziendale, condividerà il suo know-how e il suo punto di vista sull’IA. Il dibattito sarà arricchito dagli interventi di Michele Zavarise, presidente di CNA Digitale Veneto, ed Enrico Moro, presidente di CNA Comunicazione e stampa Treviso. A moderare la serata sarà Gloria Spagnolo, responsabile dell’Area formazione di CNA territoriale di Treviso.
Un Evento Dinamico con Momenti Conviviali
Oltre ai dibattiti e alle presentazioni, è prevista anche una performance prodotta con l’Intelligenza Artificiale, che mostrerà in modo tangibile come questa tecnologia possa essere integrata nel mondo dell’artigianato e oltre. E a metà programma, un momento conviviale offrirà l’opportunità di scambiare idee e impressioni in un’atmosfera rilassata.
L’iniziativa è patrocinata dall’IPA Terre di Asolo e Monte Grappa e dalla Riserva della Biosfera del Montegrappa MAB UNESCO, e gode del sostegno della Banca delle Terre Venete e dell’Ebav, l’Ente bilaterale dell’Artigianato Veneto.
Non mancare a questo evento unico, che promette di fare chiarezza su come l’Intelligenza Artificiale può davvero rivoluzionare il nostro modo di fare impresa, esattamente come fece Internet alla sua comparsa. Ti aspettiamo lunedì 22 luglio ad Asolo!
L’iniziativa è a partecipazione gratuita, con richiesta di prenotazione chiamando lo 0423.55152 o scrivendo ad asolo@cna.it.