SU FILINDEU: la pasta sarda che non sa fare più nessuno
“Su filindeu”, conosciuta anche come “i capelli di Dio”, non è solo una pasta: è la più rara al mondo. Si tratta di sottili tagliatelle servite in un caldo brodo di pecora con una spolverata di pecorino, una ricompensa spirituale e fisica per i pellegrini devoti a San Francesco. Ogni anno, questi pellegrini percorrono oltre 30 chilometri nel buio della notte per raggiungere Lula, un paesino nelle alture di Nuoro, in Sardegna. Ma cosa rende i filindeu così speciali e difficili da ottenere?
PREPARAZIONE
La preparazione parte da un semplice impasto di farina di semola, acqua e sale. Non esistono istruzioni precise: è solo l’esperienza che permette di capire quando la pasta è pronta. Il processo più complesso e affascinante inizia una volta che l’impasto viene trasformato in un cilindro lungo e sottile, che viene tirato e ripiegato ripetutamente fino a formare dei filamenti sempre più sottili. Ogni ripiegamento raddoppia il numero dei fili, che diventano sempre più fini. Alla fine, da un piccolo pezzo di impasto, si ottengono ben 256 fili sottilissimi, eterei come capelli, da cui il nome “capelli di Dio”.
I fili così ottenuti vengono stesi in tre strati su un canestro circolare di foglie di asfodelo essiccate, incrociandoli come le strisce di una crostata per formare un reticolo fittissimo. Questo reticolo viene poi lasciato essiccare al sole, dove il calore e l’aria lo compattano in un unico strato sottile.
Quando la pasta è pronta, viene spezzata a mano in pezzi più piccoli e servita in un brodo caldo di pecora, arricchito con una generosa grattata di pecorino. Data la sua complessità, la pasta filindeu viene preparata solo in ottobre, in occasione del pellegrinaggio al Santuario di San Francesco di Lula. Durante questa celebrazione, il paese accoglie circa 1500 pellegrini e offre loro un piatto di brodo con i preziosi filindeu.
Questa lavorazione antica e delicata, praticata da pochissimi maestri, rende su filindeu la pasta più rara al mondo, con pochissimi esecutori tra i 3.844 alimenti considerati a rischio di estinzione.
- FILINDEU_ESICCAZIONE
- FILINDEU_IN_BRODO
- PREPARAZIONE_FILINDEU