“Frutto Di Un Sostegno Sociale” da record raccolti oltre 105 mila euro per aiutare le persone disabili
7605 cassette di mele distribuite e oltre 105 mila euro raccolti in 222 piazze di 82 comuni della
provincia di Treviso. Sono dati “record” di grandissima soddisfazione quelli dell’edizione 2024
della manifestazione “Frutto di un sostegno sociale”, svoltasi domenica 10 novembre.
I numeri eccezionali dell’evento 2024 sono stati resi noti nel corso della serata di incontro,
rendiconto e riconoscenza svoltasi con oltre trecento partecipanti lunedì 9 dicembre nella sede della
Pro Loco di Santandrà di Povegliano.
L’iniziativa di solidarietà, nata nel 2001, è da sempre organizzata dal Consorzio Pro Loco
Quartier del Piave in collaborazione con numerose associazioni e realtà del territorio, con
l’obiettivo di sostenere la Fondazione “Il Nostro Domani Onlus”, che accoglie giovani e adulti
con disabilità in comunità alloggio, gruppi appartamento e co–housing del territorio della Marca.
Tantissime dunque le persone che hanno voluto partecipare all’evento benefico, scegliendo le mele
biologiche “Osiris” a fronte di un contributo, a conferma della sensibilità del territorio per le
situazioni di difficoltà e bisogno.
Un migliaio i volontari che con la loro generosità sono stati nelle piazze a distribuire le mele, e
hanno reso così possibile nel concreto l’iniziativa e il grande risultato: nella serata speciale di lunedì
a Povegliano è stata manifestata la gratitudine a tutti loro.
All’evento sono intervenuti il presidente della Fondazione Il Nostro Domani, Giacomo Dalla
Toffola, il consigliere regionale Unpli Giuseppe Aliprandi, il presidente del Coordinamento
provinciale Associazioni disabili Ivano Pillon, la referente dell’iniziativa Maria Elena Filippi, e
Udino Buso, nel Cda della Fondazione Il Nostro Domani.
Un applauso di speciale riconoscenza è stato tributato a Roberto Franceschet, presidente del
Consorzio Pro Loco Quartier del Piave, storico ideatore e coordinatore dell’iniziativa, per la quale a
ottobre scorso è stato insignito del Premio Toniolo 2024, nella sezione “Azione & Testimoni”.
Alla serata, moderata da Nicola Sergio Stefani, erano presenti numerosi rappresentanti istituzionali
della Regione, dei Comuni coinvolti e delle associazioni locali impegnate per l’iniziativa.
“Siamo davvero una grande famiglia – è stato ribadito nel corso dell’incontro – e con il lavoro
fedele e appassionato di tanti volontari esprimiamo al meglio il valore della solidarietà concreta
verso le persone più fragili, che contraddistingue da sempre le genti di Marca”.
DATI DELL’EDIZIONE 2024
Questi i numeri: 222 piazze, 82 Comuni, 7605 cassette di mele distribuite, 105.352,02 euro raccolti
nel 2024, 2.044.932,97 euro in totale raccolti in 24 anni.
Comunità–alloggio: Casa Giovanna De Rossi di Cavriè di San Biagio di Callalta, Casa Maria
Adelaide Da Sacco di Vidor, Casa Spigariol Minatel di Breda di Piave, Casa Codato di Preganziol,
Casa dei Giacinti di Volpago, Una casa tra le case di Soligo, Atlantis di Castelfranco Veneto,
Handy Hope di Vazzola, Il Piccolo Rifugio di Vittorio Veneto, Il Girasole di Orsago, Comunità
Quadrifoglio di Treviso. Gruppi appartamento e co–housing: Acero rosso di Postioma di Paese,
Bambù di Spresiano, DoveDueOTre di San Polo di Piave, Famiglia di Nazareth di Spresiano,
Insieme per domani di Vittorio Veneto, Gruppo appartamento Giacinti di Volpago del Montello,
Sganciamoci di Montebelluna.
“Frutto di un sostegno sociale” gode del patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di
Treviso, dell’Ulss 2 Marca Trevigiana e dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, e della
collaborazione di Volontarinsieme CSV Treviso, Unpli Treviso, Direzione Servizi Sociali Ulss 2,
Coordinamento Provinciale Associazioni Disabili. Sponsor: Banca Prealpi SanBiagio, Eclisse,
Automobili Trevisol, Taffarello, Osiris e NaturaSì.
Frutto di un sostegno sociale – Consorzio Pro Loco Quartier del Piave