“Olivi e Olio dei Colli Euganei”: presentazione a Vittorio Veneto
Cultura, territorio e spiritualità: tre appuntamenti da non perdere tra Vittorio Veneto e Cappella Maggiore
Tre eventi culturali animeranno il mese di settembre nel territorio dell’Alta Marca, offrendo occasioni di approfondimento tra arte, letteratura e tradizione locale.
Sabato 27 settembre, alle ore 17:30, presso l’Aula civica del Museo della Battaglia a Vittorio Veneto (Piazza Giovanni Paolo I), si terrà la presentazione del libro “Olivi e Olio dei Colli Euganei”, a cura di Gianni Borin, Massimo Ferasin e Cristiano Bulegato, edito da Antiga Edizioni nel 2024.
L’incontro sarà introdotto da Claudio Giulivo.
Il volume rappresenta un’accurata esplorazione della cultura olivicola dei Colli Euganei, mettendo in luce le caratteristiche geologiche e climatiche del territorio e il ruolo determinante delle varietà autoctone nella produzione dell’olio extravergine di oliva, riconosciuto con la Denominazione di Origine Protetta (DOP) fin dal 2001.
L’evento è patrocinato dall’associazione nazionale “Città dell’Olio”.
Percorsi d’Arte a Cappella Maggiore: le visite guidate alle chiese storiche
Nel mese di settembre, Cappella Maggiore propone una serie di visite guidate gratuite alla scoperta delle chiese locali, nell’ambito del progetto “Percorsi d’Arte”, realizzato in collaborazione con l’Istituto Beato Toniolo.
Il programma include appuntamenti nei giorni 6, 13 e 20 settembre, con due visite ogni sabato: alle ore 14:30 presso la Chiesa della Santissima Trinità “La Mattarella” e alle ore 16:00 presso la Chiesa parrocchiale dei Santi Vito e Modesto Martiri in Anzano.
Le visite, della durata di circa un’ora, sono gratuite ma con prenotazione obbligatoria tramite il sito ufficiale del Comune: comune.cappellamaggiore.tv.it/luoghi-del-sacro