Manarola tra i 50 borghi più belli del mondo
Fonte: iO Donna, articolo di Simona Sirianni
Dai villaggi innevati del Giappone alle perle nascoste tra i fiordi norvegesi, Forbes ha pubblicato la sua selezione dei 50 borghi più belli del mondo. Una lista che celebra non solo la bellezza estetica, ma anche unicità, cultura e autenticità. E tra queste meraviglie globali, spicca Manarola, l’unico borgo italiano inserito nella classifica.
Situato nel cuore delle Cinque Terre, in Liguria, Manarola è descritto da Forbes come un “sogno da pittore”: un susseguirsi di case color pastello arroccate sulle scogliere, vigneti terrazzati affacciati sul mare e scorci che sembrano usciti da una cartolina. Un borgo che, pur essendo tra i più fotografati al mondo, riesce ancora a mantenere un’anima autentica e locale, grazie anche a un turismo attento e sostenibile.
Un viaggio tra i borghi del mondo
Nella lista Forbes si trovano gemme da ogni continente: Reine, tra i fiordi delle Lofoten in Norvegia, Hallstatt in Austria, il villaggio lacustre da fiaba, o Giethoorn, la “Venezia del Nord” nei Paesi Bassi, attraversata da canali e priva di strade asfaltate. Non mancano suggestioni asiatiche come Shirakawa-go in Giappone, noto per le sue case tradizionali innevate, o Hahoe in Corea del Sud, custode di cerimonie antichissime.
Anche l’Europa meridionale ha i suoi tesori: dalla romantica Colmar in Francia alla pittoresca Valldemossa in Spagna, ogni borgo racconta una storia di tradizioni, paesaggi e comunità che resistono al tempo.
Un riconoscimento che è anche una sfida
Essere inseriti nella lista di Forbes significa visibilità globale, con tutto ciò che comporta in termini di afflusso turistico. Ma accanto alle opportunità, emerge la necessità di preservare l’identità dei luoghi, evitando il rischio della sovraesposizione e del turismo mordi e fuggi. Per questo la sostenibilità diventa parola chiave.
Manarola, con la sua Via dell’Amore, le botteghe artigiane e la produzione del rinomato Sciacchetrà, rappresenta un esempio virtuoso di come sia possibile coniugare bellezza, turismo e vita quotidiana.
Borghi come storie da vivere
In un mondo sempre più frenetico, questi piccoli centri offrono un’alternativa: luoghi dove il tempo rallenta, dove ogni angolo racconta una storia, e dove la bellezza non è solo scenografia, ma vita vissuta. Come ricorda l’articolo di Simona Sirianni per iO Donna, Forbes ne ha scelti 50, ma i borghi straordinari, in Italia e nel mondo, sono molti di più. E tutti meritano di essere scoperti con rispetto e meraviglia.
