La leggenda di un amore eterno
In mostra a Conegliano un "romanzo materico" che fa vibrare il cuore
Il 14 febbraio è dedicato da tanti anni al protettore degli innamorati, San Valentino.
Attorno a questo secolare legame tra il santo e l’amore si sono scritte storie e tramandate diverse leggende.
In una delle più note, si racconta che un giorno San Valentino sentì una coppia di fidanzati litigare, allora prese una rosa rossa dal proprio giardino invitandoli a tenerla unita nelle loro mani; questo gesto fece riconciliare subito i due giovani innamorati. Secondo una variante della storia, invece, San Valentino avrebbe fatto tornare l’amore tra i due giovani facendo volare intorno a loro diverse coppie di piccioni; da qui si sarebbe diffusa l’espressione “piccioncini” per riferirsi alle coppie d’innamorati.
In entrambe le leggende, dopo aver fatto la pace, la coppia si sposò e fu a lungo felice. Quella del santo fu una specie di benedizione a cui si affidarono in seguito, saputa la felice unione dei primi due fidanzati, molte altre coppie.
Quest’anno a San Valentino, per festeggiare il sentimento dell’amore, l’artista trevigiano Gilberto Gava ci regala in via Cavour 17 a Conegliano “La Leggenda di un Amore Eterno”, una mostra con all’interno un percorso di 19 opere che sicuramente emozionerà e farà vibrare il cuore. Il progetto è nato per narrare una storia d’amore, inventata o vera che sia, dove l’autore esprime il racconto attraverso opere materiche in tecnica mista, su materiali di recupero.
Visitando la mostra, ognuno di noi, qualsiasi siano le proprie vicende sentimentali, si ritroverà nelle parole e nelle opere del romanzo materico: ci sarà l’amore stabile, quello in burrasca, quello lacerato, la ricongiunzione e le parole scritte nelle lettere mai recapitate. Nello spazio dell’esposizione percepiremo l’attrazione tra Lei e Lui, l’amore che non viene rivelato, che lavora dentro e fuori, senza tregua, ingabbiato.
Raccontare l’amore attraverso lamiere, reti, plastiche, cose buttate e colori può voler dire anche recuperare l’amore per se stessi così da condividerlo, ricucendo fili che sembravano slacciati. La mostra, dunque, è rivolta proprio a tutti. Di pagina in pagina, o meglio di opera in opera, incontreremo tanti cuori e vedremo avanzare inesorabile il tempo ma una clessidra al contrario ci riporterà all’attimo in cui vogliamo sostare.
Gilberto Gava è un’anima curiosa per carattere: nella sua espressione artistica appaiono sempre domande e risposte che non lasciano nulla al caso.
Inevitabilmente, la mostra solleverà tante domande sull’affetto, sulla passione e sull’amare per sempre. Tutti i pomeriggi potremo liberamente entrare e commentare “La Leggenda di un Amore Eterno” dal 14 febbraio fino a… Gilberto, ammiccando, risponde: “Perché? L’amore finisce?”
Contatti:
WhatsApp > 345 7971530
Instagram > gavagilberto0