Secchiello, secchioni, paletta: consigli di letture 8-99 anni
LEGGERE D’ESTATE
Arriva l’estate, finisce la scuola, le vacanze hanno un’eco ipnotica. Se da un lato nulla frena, finalmente, la corsa verso la spiaggia, dall’altro è questo il momento in cui il cervello, ancora ben allenato dalle ultime lezioni e verifiche, può dare il meglio di sé. Perché non sfruttare queste prime settimane per un approccio più soft, verso materie solitamente ostiche o, se invece piacciono, per amarle ancora di più? Si basa su questa idea, eventualmente valida anche a settembre, il consiglio per le letture scolastico-estive che vi proponiamo di seguito. Tre libri per menti curiose, suggerite under 18 ma ideali anche per rinfrescare i più grandi, che non si lasciano abbattere dalla fisica, dalla filosofia o dall’italiano, con uno stile avventuroso che le rende adatte anche da sfogliare sotto l’ombrellone.
Il primo testo è, appunto, “La fisica che ci piace” di Vincenzo Schettini, Mondadori Electa. Una immersione nel mondo che ci circonda, dato che questa materia, spesso impartita in modo astratto, è la leva che muove il mondo e molto di più, perché è anche quella che fa cadere un oggetto a terra, offre la sensazione di libertà saltando su un tappeto elastico, fa sollevare una briciola enorme a una formica, fa aprire e chiudere un cancello… Proprio in questa applicazione concreta si cela il segreto di una spiegazione vivace e divertente, cifra stilistica dell’autore e, per i lettori, la percezione di ricevere un sincero arricchimento.
Vincenzo Schettini, Laurea in Fisica presso l’Università degli studi di Bari, e musicista, diplomato al Conservatorio in violino e in didattica della musica, oggi insegna Fisica e ha iniziato a sviluppare le proprie lezioni online su YouTube, TikTok e Instagram proprio con il titolo che dà il nome al suo libro: “La fisica che ci piace”.
Il secondo è “Sofia Express: un incredibile viaggio alla scoperta della filosofia” di Matteo Saudino, Salani Education. Il libro prende vita da un compito assegnato a una classe di adolescenti, dedicato al disegno della felicità. Ma se questa non si trova? Arriva il Sofia Express che catapulta tutti nell’antica Grecia, fa dialogare con i filosofi e, in quest’avventura, offre cinque riflessioni sulla ricerca della felicità. Un viaggio narrativo che permette di rispondere alla domanda di tanti e tante “fare filosofia, a cosa mi può servire un domani?”: a esistere in pienezza!
Matteo Saudino, Laurea in Storia e Filosofia presso l’Università degli studi di Torino, insegna filosofia presso il liceo “Giordano Bruno” della stessa città. È ideatore di BarbaSophia, il canale YouTube in cui spiega e racconta concetti e storia della filosofia, nonché autore di diversi libri in materia.
La terza proposta è “La società segreta dei salvaparole” di Enrico Galiano, Salani Editore. Un’avventura nel mondo, appunto, delle parole. All’inizio, queste spariscono. Il mistero sembra subito un grande vantaggio per il protagonista, meno parole significa meno studio. Ma le parole racchiudono concetti e alcuni, come “amicizia”, “vacanza”, “amore” danno colore alla vita, non si può correre il rischio di perderle per sempre. Inizia così un’avventura che, tra codici misteriosi e segni di lealtà prodigiosi, porta a comprendere quanto le parole siano indispensabili per esprimersi, ma anche per difendersi dalla malvagità del mondo.
Enrico Galiano, Laurea in Lettere e Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia, insegna italiano in provincia di Pordenone. Negli anni passato da uno dei prof. più amati d’Italia a uno dei 10 più influenti, punto di riferimento online, come i colleghi di cui sopra. Attivissimo sui social, è autore di una web serie chiamata “Cose da prof”, e di diversi libri.
Tre proposte diverse, ma con il filo conduttore del nutrimento, che non va in vacanza, ma che per essere davvero stimolante deve assumere nuove e leggere forme in questo periodo, in cui i più giovani arrivano sovraccarichi. Non resta che augurare, a voi tutti, buona lettura!