A Oderzo C’e’ Una Nuova Palestra Vestita Di Verde
Da qualche mese a Oderzo nelle vicinanze di piazza Europa è possibile ammirare un nuovo “polmone verde” che non solo valorizza l’ estetica urbana ma contribuisce al miglioramento ambientale. Questo innovativo progetto è stato pensato per mitigare le ondate di calore, migliorare la qualità dell’aria e l’impatto sul suolo offendo un beneficio tangibile alla qualità della vita dei cittadini.
Il Comune di Oderzo e la Provincia di Treviso hanno realizzato in seguito all’intervento di demolizione e ricostruzione della palestra della Scuola secondaria di I grado “F. Amalteo” una parete verde verticale sulla facciata della struttura comunale utilizzata da studenti e associazioni sportive. I due interventi si sono avvicendati nel tempo: prima la vecchia palestra della scuola Amalteo è stata demolita e poi ricostruita con dimensioni quasi doppie di quelle preesistenti. Nel dettaglio, la nuova palestra ha una dimensione di 46x38m ed è multifunzionale, idonea ad ospitare le attività sportive scolastiche e a rispondere a tutte le esigenze delle squadre di pallavolo, pallamano e basket. La palestra comunale è divenuta una struttura sportiva flessibile in quanto dispone di transenne mobili, tribune telescopiche e di un telo automatizzato che scende dalla copertura per dividere i campi sportivi. Per quanto riguarda invece l’efficacia della parete dalle differenti sfumature di verde, la sua realizzazione si traduce in benefici relativi non solo all’abbellimento estetico, ma soprattutto al miglioramento dell’atmosfera e dell’ambiente circostante, grazie alle proprietà naturali della vegetazione che la compone. Le piante posseggono, infatti, la capacità di assorbire il calore e trasformarlo in altre forme di energia attraverso il processo di fotosintesi clorofilliana, favorendo il processo di evaporazione e di abbassamento della temperatura ambientale.
Tutto questo è un vero e proprio “schermo vegetale” che funge da filtro dei raggi solari generando un accogliente microclima interno, regolando l’umidità, la produzione di ossigeno e l’assorbimento di CO2 e di polveri sottili.
Con la parete che veste di verde, saranno risparmiati ogni anno 1000 kg di CO2, ridotte di 100 kg le polveri sospese e si otterrà una diminuzione della temperatura superficiale del 10%, attraverso l’ombreggiamento estivo.
Il tutto si traduce in un risparmio di energia per il riscaldamento e per il condizionamento di circa 500 kW/mq annui.
Il giorno dell’ inaugurazione il sindaco di Oderzo Maria Scardellato soddisfatto, così ha commentato:
“La palestra è immensa e consente una eccezionale multifunzionalità, anche in contemporanea. Fin dall’inizio avevamo pensato alle pareti di verde verticale, scelta che si è dimostrata assolutamente vincente, sia dal punto di vista estetico che funzionale”.