Qual buon vento, quando ci sono gli Alpini
Conegliano si prepara ad accogliere con entusiasmo il Raduno Triveneto degli Alpini, in programma il 13, 14 e 15 giugno. Le strade della città e dei comuni limitrofi sono già vestite a festa: oltre 3.000 bandiere tricolori sventolano tra vie e piazze, segno tangibile di un’attesa crescente e di una partecipazione corale. Ovunque si respira lo spirito alpino, fatto di amicizia, solidarietà e laboriosità: valori autentici che da sempre animano le penne nere e che in questo attesissimo appuntamento, tornano a soffiare con forza.
L’edizione di quest’anno ha un significato particolarmente speciale: coincide infatti con il Centenario della Sezione Alpini di Conegliano. Un doppio evento carico di valore simbolico, che rappresenta motivo di prestigio e profondo orgoglio per tutto il territorio, rinsaldando i legami tra le comunità.
A celebrare questa ricorrenza è la mostra “Sezione Alpini di Conegliano – Un secolo di storia, 100 anni di opere”, allestita nella sala ’900 di Palazzo Sarcinelli e visitabile nei fine settimana fino al 15 giugno. L’esposizione ripercorre l’intensa e operosa storia della Sezione, mettendo in risalto le numerose opere realizzate dagli Alpini a beneficio della collettività, autentica testimonianza del loro impegno civico e spirito di servizio.
Con la volontà di tramandare i propri valori e lasciare un segno tangibile nella comunità, la Sezione ANA di Conegliano ha inaugurato, il 24 maggio, l’intervento di abbellimento della Gradinata degli Alpini, realizzata nel 1950 e oggi simbolica “porta” della futura piazza Carducci.
L’intervento ha previsto l’installazione di nuovi pennoni alti 23 metri, sui quali sventolano ora le bandiere, in sostituzione di quelli originari. Ai piedi della scalinata sono stati posizionati quattro imponenti blocchi di marmo d’Istria, due per lato, del peso rispettivo di 70 e 120 quintali, a simboleggiare le montagne, cuore e casa degli Alpini.
La cerimonia si è svolta in un clima di grande partecipazione e coinvolgimento, accompagnata dalle note della Fanfara alpina di Conegliano e dal sorvolo degli aerei storici della Fondazione Jonathan di Nervesa della Battaglia.
I festeggiamenti proseguono con un ricco calendario di appuntamenti. Tra i più suggestivi, sabato 7 giugno alle ore 6.00 del mattino, è previsto un emozionante Concerto all’alba nel parco della Pieve di San Pietro di Feletto, immersa tra le colline, con protagonista il Coro Code di Bosco di Orsago.
Per celebrare il Centenario è stato inoltre indetto un concorso fotografico intitolato “Gli Alpini del Centenario”, aperto a tutti, con l’intento di fissare nella memoria collettiva volti, emozioni e momenti significativi di queste giornate di festa.
Il Raduno Triveneto si preannuncia intenso e partecipato: tra cerimonie, incontri, concerti e commemorazioni, il momento più atteso sarà, come da tradizione, la grande sfilata delle rappresentanze e sezioni ANA provenienti da tutto il Triveneto. Domenica mattina, 15 giugno, le vie del centro di Conegliano si animeranno in un tripudio di tricolori, musica e commozione. La sfilata sarà trasmessa in diretta televisiva su Antenna 3 Veneto, permettendo anche a chi non potrà essere presente di vivere da casa questo evento di alto valore storico e affettivo.