La Fiera delle Belle Notizie torna a Vedelago con i protagonisti delle storie
La Fiera delle Belle Notizie torna a Vedelago con i protagonisti delle storie
Giunta alla sua settima edizione, la Fiera delle Belle Notizie ha raccolto nel tempo oltre 1500 racconti positivi, offrendo uno spazio prezioso a storie che ispirano, commuovono e fanno riflettere. Anche quest’anno, la manifestazione ospiterà molti degli autori e testimoni delle nuove “belle notizie” esposte lungo i corridoi della scuola, pronti a condividere di persona le loro esperienze.
L’appuntamento è fissato per sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle 10 alle 18, negli spazi interni ed esterni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Giovanni Bosco” di Vedelago, in provincia di Treviso.
Un’iniziativa ormai immancabile nel calendario vedelaghese, capace anno dopo anno di toccare il cuore di ragazzi e adulti. Promossa dall’Istituto scolastico, con il sostegno del Comune di Vedelago, la Fiera punta ancora una volta a dare voce a storie che fanno bene al cuore e all’anima.
Le protagoniste di questa edizione sono 140 “belle notizie”, selezionate dagli studenti di terza media durante l’anno scolastico, grazie a un’attenta lettura dei quotidiani. È spettato poi a loro il compito di rintracciare i protagonisti, stabilire un contatto diretto, instaurare un dialogo e in molti casi, ottenere un “sì” alla partecipazione, in presenza o da remoto, alla Fiera.
Un “sì” che non si è fatto attendere: oltre sessanta testimoni saranno infatti presenti a Vedelago nel weekend, intervistati direttamente dai ragazzi che hanno scoperto e raccontato le loro storie. Le testimonianze , autentiche e toccanti, racconteranno esperienze di coraggio, solidarietà, inclusione, sport, arte e amore, in un format che unisce informazione, emozione e crescita personale.
“Scovare belle notizie: questo è il compito affidato ai nostri oltre cento studenti di terza media – spiega il professor Lorenzo Zanon, ideatore del progetto – ragazzi che si sono spinti oltre, contattando direttamente i protagonisti. I temi più sentiti? Le storie di chi ha affrontato e superato grandi prove di vita, ma anche racconti legati allo sport, all’associazionismo, alla musica e persino agli animali. È la prova che, se lasciamo loro spazio, i ragazzi sanno approfondire ciò che davvero li emoziona.”
La settima edizione della Fiera sarà inaugurata ufficialmente sabato 7 giugno alle ore 10, alla presenza delle autorità locali e della dirigenza scolastica.
“Può sembrare semplice, ma trovare belle notizie non lo è affatto – conclude Zanon –. Eppure i ragazzi attendono questo appuntamento con entusiasmo, ed è la nostra più grande soddisfazione. Contattare i protagonisti è una vera sfida, ma i nostri studenti dimostrano di avere tutte le competenze – anche digitali – per affrontarla. L’importante è usarle per fare del bene. Anche questa, a ben vedere, è una bella notizia.”