ATL-Etica San Vendemiano tessera il campione olimpico Pichardo e lancia il progetto “Canguro”
Pedro Pablo Pichardo Peralta, tra i triplisti più forti di sempre, è un nuovo tesserato di ATL-Etica Impresa Sociale per la stagione 2025. A ufficializzare l’ingaggio è stata la società di San Vendemiano, grazie alla collaborazione con JUMP, il management che cura gli interessi dell’atleta.
Cubano di nascita e portoghese d’adozione, Pichardo, 31 anni, guida attualmente il ranking mondiale di World Athletics. Il suo personale di 18.08 metri è la sesta miglior misura di sempre, in una ristretta élite di soli otto atleti capaci di superare i 18 metri nel triplo.
Campione olimpico a Tokyo 2021 e argento ai Mondiali di Parigi 2023, vanta anche un oro iridato a Eugene, diverse medaglie ai Mondiali indoor e outdoor, e titoli europei al coperto e all’aperto. Detiene i record nazionali di Cuba (18.08) e Portogallo (18.04). Nel 2024 ha vinto la sua terza Diamond League Finale e nel 2025 a maggio ha già trionfato in Cina.
Con l’ingresso di Pichardo, ATL-Etica rinnova la propria vocazione internazionale dopo aver già accolto, seppur per un breve periodo, un altro campione olimpico: Gianmarco “Gimbo” Tamberi, tesserato nel 2021.
Il debutto in maglia nera è fissato per il 17 giugno, in occasione del meeting di San Vendemiano, dove Pichardo sarà la stella più attesa.
Ma non solo atletica agonistica: Pichardo sarà anche testimonial del nuovo progetto “Canguro”, iniziativa di ATL-Etica dedicata alla creazione di una scuola di alta specializzazione per le discipline dei salti – triplo, lungo, alto e asta – con l’obiettivo di formare una nuova generazione di talenti.
“L’iniziativa – spiega Andrea De Lazzari, direttore tecnico di ATL-Etica Impresa Sociale – ha come scopo un interscambio tecnico, culturale e sportivo tra le scuole di atletica cubane, portoghesi, bulgare e italiane. Grazie al coinvolgimento di Pichardo e del papà-coach Jorge, abbiamo in programma di organizzare stage specialistici in Italia e negli altri Paesi per consentire agli atleti di venire a contatto con tecnici di livello internazionale, supportando l’attività di quei saltatori che, pur avendo grandi potenzialità, non hanno la possibilità di partecipare a progetti di alta specializzazione”.
“Sono molto contento di far parte di questa squadra – aggiunge infine Pichardo – che mi ha già accolto come un membro di una grande famiglia e spero di poter essere di ispirazione per i più giovani e tutti coloro che vedono nei salti una disciplina speciale e spettacolare. Non vedo l’ora di poter condividere la mia passione e le mie vittorie con tutti voi”
Con il coinvolgimento di Pichardo e grazie alla partnership tra ATL-Etica Impresa Sociale e JUMP, il progetto “Canguro” non contribuirà solo alla crescita tecnica degli atleti, ma promuoverà anche il confronto culturale tra le diverse scuole, aumentando l’interesse e il livello di partecipazione nelle discipline dei salti. Con Pichardo si vola, non è solo un modo di dire!