Un salto nel mondo dei cavalli
Non solo sport
“Alla scoperta di Colle Umberto e San Martino” – itinerario n° 31 UNESCO – ci stimola ad andare a scoprire, ai piedi delle colline, il maneggio Articolo V Horse Academy.
Questo maneggio, che si trova in mezzo alla campagna di Colle Umberto (TV) con le Prealpi sullo sfondo, è un incantevole luogo dove si può conoscere il mondo del cavallo a 360 gradi.
Sorto nel 2011, da sei anni è il primo circolo del Triveneto con ben 500 tesserati alla federazione italiana sport equestri.
In compagnia dell’intraprendente proprietaria Sabina Antoniazzi, entriamo in questo luogo per conoscere tutte le attività che si possono fare in sella o a terra.
«Mi piace pensare ad Articolo V Horse Academy come una scuola nella quale accanto agli animali tutti possono apprendere qualcosa, da qui il nome “Academy”. I giovani hanno la possibilità di frequentare corsi specifici di preparazione, stage in un percorso di crescita verso alti livelli tecnici e qualitativi senza mai tralasciare l’attenzione alla sicurezza e al benessere del cavallo. Negli anni abbiamo avuto molte gratificazioni, come quella del 2019, quando Fieracavalli di Verona ha scelto questa struttura come sede operativa dell’Accademia Galà d’Oro istituita per formare i futuri talenti degli spettacoli equestri».
Apprendiamo che, in questo circolo federale, le attività si possono ripartire in due rami.
Nel primo troviamo l’equitazione vera e propria con la scuola rivolta a bambini, ragazzi e adulti e una parte dedicata all’agonismo del salto ad ostacoli e del pony mounted games. In quest’ultima spettacolare disciplina, non molto conosciuta in zona, i cavalieri, singolarmente, divisi in squadre o a coppie, affrontano con i loro pony giochi di velocità, destrezza, precisione lungo percorsi paralleli; un giocatore di pony mounted games deve possedere un buon livello di attitudine atletica, abilità di tecnica equestre, coordinazione motoria, spirito competitivo, concentrazione e intelligenza di gioco.
Il secondo ramo d’attività è dedicato alla formazione esperienziale con il cavallo per aziende, sportivi, ragazzi e per una crescita personale, quindi niente tecnica equestre, bensì un lavoro da terra con l’animale.
Si può iniziare a frequentare il circolo equestre con i bambini dai due anni (nell’anno di compimento del terzo anno): la FISE – Federazione Italiana Sport Equestri (cui il maneggio di Colle Umberto è affiliato) è l’unica federazione che accoglie i bambini così piccoli!
Tra le varie iniziative con il cavallo siamo stati attratti dal progetto “Fammi felice” proposto alle famiglie il sabato mattina quando tutti sono a casa, chi da lavoro, chi da scuola.
– «Sabina, “facci felici”, spiegandocelo!»
– «L’idea di questo progetto è nata per avvicinare i bambini più piccoli all’animale e creare un momento di condivisione tra genitore e figlio in un’attività diversa dal solito in cui entrambi avessero un ruolo che li costringesse a relazionarsi. “Fammi Felice” è un momento per fare qualcosa di divertente assieme: insegnare al proprio figlio a conoscere il pony in mezzo alla natura e al paesaggio. Insieme preparano il pony ed entrano nel campo d’equitazione dove il genitore a terra e il bambino in sella al pony sono coinvolti, sotto la supervisione di un istruttore, in appassionanti giochi. Ci sarà un intreccio d’emozioni, si percepiranno sensazioni, sarà un’ora di qualità in famiglia nel mondo dei cavalli; il bambino sarà grato di aver condiviso questa splendida esperienza con il papà o la mamma».
E allora… “facciamoci felici”! Non ci sono ostacoli a cavalcare la felicità!