Tutti a Lago: inizia il Film Fest!
Un’esperienza unica all’insegna di cinema, arte e musica
Dal 21 luglio al 29 luglio 2023 la magica località di Revine Lago (TV), ai piedi delle Prealpi Trevigiane, è pronta per accogliere le proiezioni, le registe e i registi, nazionali e internazionali, le contaminazioni artistiche, gli incontri e le masterclass, i focus tematici e gli ospiti autorevoli della XIX edizione del Lago Film Fest. Un insieme di proposte che pensa l’arte cinematografica come un territorio in continua evoluzione.
Filo conduttore dell’evento, da sempre, è senza dubbio, la suggestiva location, che ogni anno fa vivere appieno l’atmosfera silente, laboriosa e identitaria del “festival internazionale di cinema di ricerca”. Gli scorci medievali del borgo, perlopiù sopiti nel corso dell’anno, per l’occasione diventano un cuore che pulsa di creatività, offrono un tempo sospeso e luccicano (in senso metaforico ma anche letterale, con le proiezioni letteralmente in riva al lago, sullo specchio d’acqua) di vibrazioni artistiche, tra grandi nomi e giovani talenti.
Per l’edizione 2023 sono tanti i numeri rilevanti: innanzitutto le oltre 3.000 candidature pervenute da tutto il mondo, tra cui sono stati scelti 109 film, suddivisi in 9 concorsi ufficiali: Moving Bodies, Nuovi Segni, Princìpî Award, Regione del Veneto, Concorso Nazionale, Concorso Internazionale, insieme a tre concorsi dedicati ai più piccoli, Unicef Kids e Unicef Teens, Unicef Young Adults e al concorso L.O.S.T. Lago Original Soundtrack per la migliore colonna sonora. In secondo luogo, tra i numeri, bisogna annotare i 42 paesi rappresentati, di cui 8 anteprime mondiali, 8 anteprime internazionali, 6 anteprime europee, 67 anteprime italiane, 22 regionali, a cui si aggiungono 91 film fuori concorso divisi in focus, fireworks e proiezioni speciali.
Proprio a quest’ultimo gruppo appartiene la prima visione: si tratta di Cuore di Mamma di Francesco Sossai, film inedito in anteprima mondiale del regista bellunese di ritorno dal successo di Cannes. Mentre, a chiusura, ci sarà l’anteprima italiana del restauro di O Movimento das Coisas di Manuela Serra, film perduto e recentemente riscoperto su un mondo rurale che va scomparendo, scelto dalla regista Catarina Vasconcelos. Grande attenzione è riservata anche agli spettatori del futuro grazie ai concorsi patrocinati dall’Unicef: 32 film per un pubblico diviso tra kids e teens, in cui gli stessi bambini votano e scelgono il film vincitore, a cui si è aggiunto il nuovo concorso Unicef Young Adults, pensato per gli spettatori di domani.
Inoltre, per essere ancora più accessibile a tutti, da quest’anno il festival ha cambiato formula per l’entrata, compiendo una politica di inclusione: c’è una sola tipologia di biglietto, acquistabile online, al prezzo di 16 euro, che dà accesso all’intera manifestazione (9 giorni di proiezioni, incontri, masterclass e workshop). Una scelta fatta per aprire il festival a chiunque sia interessato, a prescindere dalla disponibilità economica di ognuno, per un’esperienza unica all’insegna di cinema, arte e musica.
Per ulteriori informazioni o per visionare il programma e acquistare i biglietti il sito è lagofest.org
