Le luci di Natale sulla collina di Soligo
Anche quest’anno, come da tradizione, la sera dell’8 dicembre la Pro Loco Soligo ha acceso sul colle di San Gallo il particolare albero di Natale divenuto ormai un punto di riferimento per tutta la vallata. L’imponente albero è posizionato su un terreno generosamente concesso dalla signora Carlotta Battistella, sul versante della collina che guarda verso la pianura; è doveroso rilevare che per dimensioni si classifica come il secondo albero natalizio più grande d’Italia tra quelli “disegnati” sulle colline, superato solo da quello di Gubbio (PG).
L’attuale presidente della Pro Loco Soligo, Nardi Enrico, incontrato ai piedi del colle di San Gallo ci fornisce alcune informazioni:
“L’illuminazione di questo straordinario simbolo natalizio è una tradizione che si rinnova fin dal 1993, anno in cui l’albero fu concepito e realizzato dall’allora presidente Arcangelo Busetti su un’idea di un suo consigliere, Fiorenzo Dal Piva.
L’ A.P.S. Pro Loco Soligo negli anni con passione ha gestito e si è fatta carico della sua manutenzione. Di particolare importanza è stata la sostituzione da parte dei volontari nel 2004, delle circa 960 lampadine ad incandescenza con delle più economiche lampadine a led da 2 watt e il posizionamento dei pali in ferro fissi, i quali da allora sorreggono l’intera struttura dell’illuminazione garantendone maggiore stabilità. Il meraviglioso albero che proietta la luce e scalda i cuori è alto 136 metri largo 62, ed ha un perimetro di 365 metri; mi piace sottolineare che è il più grande albero di Natale d’Italia gestito da una singola associazione.
La Pro Loco Soligo è lieta di portare avanti questa tradizione ed orgogliosa di prendersi cura di un simbolo natalizio ammirato da tutti, capace di portare gioia e rendere ancora più magico e speciale questo periodo dell’anno.”
Negli ultimi anni, il numero di persone presenti alla serata dell’accensione è cresciuto significativamente, grazie anche al prezioso impegno dell’amministrazione comunale di Farra di Soligo che ha saputo coinvolgere e appassionare la popolazione.
Ormai questo inconfondibile disegno natalizio splendente sulla collina è diventato un vanto non solo per il paese ma per l’intero il territorio pedemontano!
Quest’anno, grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani, l’emozionante momento dell’accensione è stato arricchito da uno spettacolo pirotecnico che potete rivedere nel video sottostante.
Adagiato sul colle di San Gallo, l’albero di Natale, visibile nelle serate limpide fino a Venezia, continuerà a brillare ogni giorno dalle ore 16, fino al mattino del giorno successivo, fino all’Epifania.