Tra le montagne venete e friulane la Transcavallo esalta lo scialpinismo
A febbraio gli appassionati dello scialpinismo potranno vivere un’ esperienza unica durante la 42^ edizione della Transcavallo. Questo prestigioso evento internazionale, che è divenuto ormai un punto di riferimento per gli amanti degli sport invernali offrirà ai partecipanti l’emozione della sfida su percorsi tecnici e spettacolari. La competizione si articolerà inizialmente tra le innevate piste del Piancavallo di Aviano, e poi a Tambre d’Alpago. Quest’anno la formula a tappe di due giorni, che unisce Veneto e Friuli, è stata rivisitata per rendere più avvincenti queste sfide sulla neve.
Venerdì 21 febbraio 2025: 1^ tappa sul Piancavallo (PN) in Friuli-Venezia Giulia, quasi una gara individuale che si snoderà lungo parte del percorso iridato della Vertical Race disputata durante il Mondiale di Scialpinismo del 2017, con anche l’aguzza vetta del Monte Trèmol da salire e poi scendere.
La 1^ tappa ha uno sviluppo di circa 3,5 km con D+ di 780m e 1.010m totali di dislivello.
Sabato 22 febbraio 2025: classicissima OPEN a squadre in Veneto a Tambre (BL), una gara sulle creste che hanno fatto la storia dello scialpinismo nell’era contemporanea. La 2^ tappa ha circa uno sviluppo di 23 km con D+ di 2.600m e 5.200m totali di dislivello.
A Tambre-Alpago ci saranno le premiazioni della gara della 42^ Transcavallo riferite alla combinata 1^ e 2^ tappa con somma dei tempi della gara a squadre sommati ai due singoli tempi fatti dai medesimi atleti nell’individuale di Piancavallo nella 1^ tappa.
Sempre sabato 22 febbraio, ecco poi la 5^ edizione della “Classic Individual Race”, adatta a chi vuol approcciarsi singolarmente allo spirito Transcavallo su una distanza abbordabile ma non meno affascinante e appagante per tecnicità e bellezza di percorso. Come sempre non mancheranno i passaggi iconici sui ripidi canali e le creste del Guslon e del Cornor e la magica Val Salatis come elementi distintivi della Transcavallo.
La Classic Individual Race ha circa uno sviluppo di 12 km con D+ di 1.400m e 2.800m totali di dislivello.
Gli orari di partenza sono solamente indicativi, farà testo quanto deciso dalla giuria nel pre-gara.
Per la 1^ tappa a Piancavallo (PN) venerdì 21 febbraio vs le h 11.00 mentre per la 2^ tappa a squadre in Col Indes di Tambre (BL), di sabato 22 febbraio, vs le h 8.30
Per la 5^ Classic Individual Race start vs le h 8.45
Nuova veste e formula per la scialpinistica turistica, ribattezzata Experience Ski-Alp 3.0”, sarà un raduno aperto a tutti, senza alcuna nota agonistica ma in sicurezza. Il tracciato sarà ridotto e ricalca parte di quello agonistico con la possibilità di vedere ed incitare dal vivo i più forti atleti al mondo, immergendosi nella bellezza delle montagne venete e friulane.
Infine per non far mancare, nulla domenica 23 febbraio, su parte di tracciato della Classic, ecco anche il 47° Campionato Italiano Alpini – A.N.A. a squadre di scialpinismo, una sfida che celebra sport, tradizione e spirito alpino.
Grazie alla manifestazione “Transcavallo” le montagne che separano Veneto e Friuli ospiteranno tre giorni veramente carichi di emozioni tra eventi d’intrattenimento, esposizioni nell’accogliente area conviviale del capannone e suggestive cerimonie sulla neve con l’imponente monte Cavallo a fare da maestoso sfondo.