SOPRA DI NOI C’E’ UNA VOLTA CELESTE
La compagnia “Musici La Meridiana” è un’associazione culturale composta da coristi, musici e tecnici volontari che portano in scena concerti multimediali e coinvolgono il pubblico, grazie alle loro capacità e ai loro talenti.
L’associazione, che ha sede a Peseggia, nel comune di Scorzè, offre a tutti gli 80 membri provenienti prevalentemente dalle province di Venezia, Padova e Treviso uno spazio dove crescere e fare esperienza musicale.
La compagnia di musicisti si muove artisticamente in due direzioni: verso l’interno, in quanto uno degli scopi è di offrire ai giovani del territorio la possibilità di esibirsi facendo parte di una struttura musicale nel quale trovano un certo livello accademico e una professionalità tecnologica, verso l’esterno, trasmettendo attraverso la musica d’autore italiana contenuti di pregio. Lo scopo principale è diffondere, attraverso i suoi progetti, valori etici e morali che permettano di credere nel mondo odierno e di avere fiducia nel futuro che stiamo costruendo.
In occasione dei 100 anni dell’Aeronautica Militare -in volo verso il futuro- propone lo spettacolo “C’era una Volta Celeste” che consentirà al pubblico di riflettere sull’insaziabile desiderio di conoscenza e sul tentativo di spingersi oltre i propri limiti e capacità. “C’era una Volta Celeste” ha come protagonisti la stazione spaziale internazionale e il fascino dell’esplorazione umana del cosmo, punto di partenza e di arrivo per nuove sfide.
Sotto il nostro cielo, fuori dal palco, ad Alessandro Pettenà, ideatore di tutto questo, abbiamo chiesto:
“Il 18 novembre alle ore 21.00 all’interno dell’aeroporto di Istrana ci sarà il vostro “C’era una Volta Celeste”, Alessandro, dicci da dove e com’è partita la missione spaziale musicale?”
“Tutto è partito qualche anno fa da una storia autobiografica di un mio amico che desiderava diventare astronauta, come me e come, presumo, molti altri bambini.
I sogni che si fanno da piccoli spesso si portano dentro, nella speranza di realizzarli. Io ci ho provato attraverso questo spettacolo facendo ciò che mi viene meglio, cioè la musica. Intorno all’astronauta girano molti mondi che ci coinvolgono direttamente, come quello delle scoperte, dell’ evoluzione tecnologica, del miglioramento delle condizioni della vita e del rispetto dell’ambiente dove viviamo. Se guardi la nostra Terra dalla Volta Celeste, inoltre, vedi semplicemente il luogo dove gli esseri umani vivono insieme, senza confini politici. Allora perché non iniziare a sognare? Può darsi che se tutti lo vogliamo forse qualcosa di bello si potrà avverare; è un’utopia, ma a volte bisogna crederci, e forse si realizza!
Per farvi viaggiare intorno al pianeta ed ascoltare i nostri messaggi musicali, abbiamo cercato un posto suggestivo e adatto da dove far partire il volo: l’hangar del 51° Stormo dell’aeroporto di Istrana.”
Il pubblico potrà intraprendere un viaggio sospeso tra poesia, musica e tecnologia: la musica dal vivo sarà affiancata a nuove tecnologie ed effetti speciali, che trasporteranno i presenti in una nuova e sconosciuta dimensione. L’evento sarà sicuramente diverso da tutti quelli visti finora: un mix di note, parole, canzoni, strumenti, filmati, immagini e spaccati del rapporto tra uomo, cielo e scoperta. Ebbene, la speranza è che dopo l’esibizione serale della compagnia “La Meridiana” almeno per un po’ torneremo a guardare il cielo, alzeremo la testa dai cellulari fino a dove gli occhi riusciranno a guardare…
Riscoprire la Terra, ammirare la Luna, una notte stellata, questo solo per iniziare!
Il coinvolgente spettacolo già proposto alcuni mesi fa a Cimadolmo e in altre location ha avuto ampi consensi di pubblico e plausi dalla critica per l’originalità.