CAVALCANDO LA TIGRE
vita di Lino Zanussi
Ad ottobre è stato proiettato in anteprima a Porcia (PN), in una sala gremita, il docufilm “Cavalcando la Tigre” dedicato alla vita di uno degli industriali friulani più illuminati del ‘900 : l’infaticabile e visionario Lino Zanussi. Lui ha saputo cogliere ed anticipare la modernità dando vita ad un gruppo industriale che varcò i confini nazionali.
Il miracolo italiano è figlio di quella generazione che è passata dai campi alle fabbriche, dalla mezzadria al salario fisso, guidata da un manipolo di brillanti e appassionati capitani d’industria. A Pordenone, grazie al coraggioso Lino, nato nel 1920, un’officina che produceva e riparava stufe a legna diventò in meno di vent’anni l’azienda padrona del mercato europeo degli elettrodomestici; dalle stufe si passò alle cucine a gas e Zanussi finì per insediare il potere degli Agnelli.
Il docufilm biografico edito dall’associazione “La voce” di Pordenone vuole raccontare un’epoca cruciale dell’intero Nord Est attraverso la storia umana e imprenditoriale dell’azienda e della famiglia Zanussi. In primis raccogliendo le interviste dei testimoni di quegli anni, un patrimonio di memoria che non deve andare disperso.
La narrazione è una sintesi di una ricerca storica tratta da fatti realmente accaduti o argomenti d’attualità, mescolando riprese dal vero, interviste, materiali d’archivio e parti sceneggiate, ricostruite con attori e comparse che fanno rivivere l’atmosfera e le vite di quegli anni. Lino Zanussi è interpretato dall‘attore udinese Raffaello Balzo, la voce narrante è dell’attrice pordenonese Erica Alberti, che vive e lavora a Londra, nel cast anche Andrea Appi e Ramiro Besa (in arte I Papu). L’idea del docufilm è stata del pordenonese Stefano Candiani, mentre la regia e la sceneggiatura sono di Piergiorgio Grizzo. Le riprese sono state effettuate tra Pordenone, Cordovado, Claut, Venezia, Cortina d’Ampezzo, Erto e Casso e Val di Brenta. I molti spettatori presenti alle anteprime si sono, inoltre, chiesti il perché di questo strano titolo: “Cavalcare la tigre” è un’espressione che appartiene alla cultura orientale; parla di un atteggiamento coraggioso, ma rischioso, nei confronti di un evento o una forza inarrestabile a cui non ci si può opporre, nel tentativo di tenerla a bada e di incanalare gli effetti verso risultati che siano il più positivi possibili. Questa Espressione fu usata dallo stesso Lino Zanussi in una famosa intervista rilasciata a “Il Giorno” nel dicembre del ‘66, nella quale disse: “All’inizio c’era l’esigenza di raggiungere l’indipendenza economica. Ma giunti all’indipendenza, ci siamo accorti che non siamo noi, è l’azienda che comanda. Siamo presi più dalle preoccupazioni del futuro che dalle soddisfazioni del passato. Non abbiamo il tempo di godere di ciò che abbiamo fatto… Cavalchiamo la tigre. E non possiamo scendere”.
La vita di Lino Zanussi è stata fonte d’ispirazione per un’intera generazione di imprenditori del nostro territorio, l’augurio è che adesso dopo le apprezzatissime anteprime pordenonesi, il docufilm possa ispirare i giovani d’oggi verso altri successi nel campo del lavoro.
“Cavalcando la tigre” avrà una distribuzione nazionale, ecco il trailer:
https://www.youtube.com/watch?v=NiLGeXq_9Ow