Il cielo si colora
Se nei giorni di Pasqua ti troverai nel Montegrappa e alzerai gli occhi al cielo, lo vedrai colorato da centinaia di vele colorate. Il trofeo Montegrappa, fondato nel 1982 è giunto alla 38ma edizione e da tradizione si celebra sotto le festività pasquali dal 27 marzo al primo aprile.
L’evento più importante che raduna il gotha mondiale del parapendio e del deltaplano alle pendici del sacro monte, per godersi delle correnti che offre questo magico luogo e soprattutto per sfidarsi in epiche battaglie lunghe più di centro chilometri.
Le fasi di decollo e di atterraggio non si possono assolutamente perdere, sarà possibile vedere i piloti dai Colli Asolani ai Collo Vicentini per decine di chilometri di cielo.
Il presidente del Club Volo Libero Montegrappa, Lorenzo Zamprogno, spiega che sarà il secondo anno in cui gareggeranno assieme parapendii e deltaplani suddivisi in 150 piloti di parapendio tra i migliori del panorama internazionale e 48 piloti di deltaplano, 200 professionisti.
Il Trofeo Montegrappa si svolge in cinque manches, una al giorno. Si tratta di una gara di velocità. Il percorso viene assegnato dal direttore di gara su base giornaliera e consiste in una serie di boe da smarcare tramite il GPS di bordo. La partenza si svolge in due fasi i piloti hanno circa un’ora per decollare e posizionarsi in cielo vicino alla linea di partenza virtuale. Al momento stabilito dall’organizzazione possono attraversare la linea tutti assieme e iniziare il volo verso la meta. Il pilota che nel minor tempo possibile completa il percorso è il vincitore di giornata. La somma dei punteggi sancirà chi conquista le varie medaglie, divise tra le categorie “assoluta”, “serial”, “sport” e “femminile” in base alle certificazioni dei vari piloti.
I professionisti provengono da diverse nazioni tra le quali: Germania, Francia, Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Gran Bretagna, Ungheria, Islanda, Finlandia, Cina e Corea.