Torna virale Palle Di Natale: canzone Natalizia dei ragazzi dell’Istituto Nazionale dei Tumori
Video Musicale
Realizzato nel 2016 e riproposto ogni anno, il video “Palle di Natale”, che vede come protagonisti i ragazzi della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori, ha l’obiettivo di sensibilizzare e portare un sorriso nelle vite di chi sta affrontando momenti difficili.
Questo progetto è il cuore del “Progetto Giovani”, un’iniziativa che si impegna a dare supporto e voce agli adolescenti in cura per il cancro, trasformando il Natale in un simbolo di speranza e gioia.
La canzone ha anche uno scopo benefico: raccogliere fondi per l’Associazione Bianca Garavaglia, che da anni sostiene i giovani malati di tumore e le loro famiglie. Disponibile per il download su iTunes, ogni condivisione del brano rappresenta un contributo per questa causa, aiutando l’associazione a proseguire il suo importante lavoro. Diffondiamo insieme il messaggio, facciamolo diventare virale!
Cos’è il Progetto Giovani
Il Progetto Giovani è nato nel 2011 all’interno della Pediatria Oncologica della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Si rivolge ai pazienti adolescenti (dai 15 ai 19 anni) e ai giovani adulti (fino a 25 anni, se affetti da neoplasie pediatriche). L’obiettivo del progetto è sviluppare un nuovo modello di cura che non si limiti solo al trattamento della malattia, ma che tenga conto della vita dei ragazzi, mirando a migliorare sia la qualità delle cure che quella della vita.
Il progetto si sviluppa in due direzioni principali:
- Migliorare la qualità delle cure: attraverso l’adozione di protocolli terapeutici specifici, il supporto psicosociale, la conservazione della fertilità e la gestione dei pazienti anche dopo la conclusione delle terapie.
- Migliorare la qualità della vita: creando spazi e attività adatti agli adolescenti, come una stanza multifunzionale, una sala studio, una stanza della musica e una palestra, per rendere l’ambiente ospedaliero un luogo più accogliente e speciale per i giovani pazienti.