La tradizione dell’olio EVO a “L’Olio della Serenissima”
Dal 4 al 6 aprile e dal 10 al 13 aprile 2025, Cappella Maggiore sarà il cuore pulsante della cultura, della storia e dei sapori della Serenissima Repubblica di Venezia. La terza edizione de “L’Olio della Serenissima” trasformerà il Parco dell’Olivo e il centro storico in un’esperienza unica, che unisce tradizione, enogastronomia e un fascino senza tempo. L’evento, organizzato dall’Associazione La Ruota in collaborazione con il Comune di Cappella Maggiore, promette di far scoprire il meglio della nostra storia e dei nostri territori, con un programma ricco di eventi imperdibili.
Un viaggio tra storia, tradizione e gusto
L’obiettivo di questa manifestazione è unire le produzioni olearie dei territori che un tempo facevano parte della Serenissima, dalle terre venete e friulane fino alle coste dalmate, alle isole greche, a Creta, Cipro e la Turchia. Un’opportunità unica per rivivere il patrimonio storico della Serenissima e scoprire la ricchezza di sapori che adornavano le tavole della nobiltà veneziana. “Ti co nu, nu co ti” (tu con noi, noi con te) è il motto che esprime il legame speciale tra le popolazioni dello Stato da Mar, che si rispecchia in ogni goccia di olio e in ogni tradizione che condividiamo.
Un progetto che valorizza il nostro territorio e la nostra identità
La manifestazione non si limita a celebrare l’olio extravergine di oliva, ma si propone anche come un progetto di valorizzazione delle tradizioni agricole e paesaggistiche di Cappella Maggiore. Con il sostegno della comunità, la manifestazione si inserisce in un progetto di sviluppo sostenibile che punta a promuovere la coltivazione dell’olivo e a diffondere le proprietà salutistiche dell’olio EVO. Grazie a queste iniziative, Cappella Maggiore è stata insignita della bandiera di Comune Sostenibile 2025.
Un programma ricco di esperienze per tutti
L’edizione 2025 si preannuncia straordinaria con un programma che offre qualcosa per tutti. Dalle degustazioni guidate degli oli EVO provenienti da tutta l’area della Serenissima, curate dai Sommelier FIS, a cooking show con chef stellati che trasformeranno l’olio extravergine in protagonisti delle loro creazioni culinarie. Non mancheranno laboratori didattici per adulti e bambini, dove imparare a riconoscere le qualità dell’olio, e la storica rievocazione dell’Esercito Veneziano, con l’Associazione Storico-Identitaria 16° Reggimento Treviso. Inoltre, il mercato agricolo locale offrirà i migliori prodotti tipici del territorio e delle Città dell’Olio del Veneto.
Informazioni e prenotazioni
Il programma completo e le modalità di prenotazione degli eventi sono disponibili sul sito ufficiale:
🌐 www.loliodellaserenissima.com
Per informazioni:
📞 Assessore Valentina Ricesso: 348 7234614
Email: laruota.associazione@gmail.com