Alfredo Capuano: “Così è la vita”
Talento, passione, altruismo
Dal suo sorriso traspare un animo genuino, che attraversa con serenità i saliscendi della vita, cercando sempre di intercettare onde di frequenza buone. Se il suo talento musicale può essere messo a frutto anche per realizzare progetti sociali non si tira indietro, anzi si presta con tutto se stesso.
Lui è Alfredo Capuano, giovane cantautore, classe 1990, nato a Napoli, all’ombra del Vesuvio, assorbendone suoni, colori, sapori, ritmo. Ma è a Conegliano che inizierà la sua carriera artistica, come cantautore e musicista dal cuore caldo. Nel 2013 approda su Canale 5 (Io Canto Christmas) con il Coro Gospel VGE (Venice Gospel Ensemble) diretto dal Maestro Luca Pitteri. Successivamente partecipa al Concorso Nazionale Voci Nuove di Vittorio Veneto e vince il Premio Miglior Arrangiamento e Interpretazione con “Billie Jean” di Michael Jackson. Alla sua passione musicale si aggancia da subito l’altruismo.
Nel 2016 organizza una raccolta fondi per aiutare la Comunità di Amatrice dopo il tragico terremoto: riunisce 25 artisti e un coro gospel con cui arrangia il brano “Where Is The Love dei Black Eyed Pease” e pubblica la cover #WHERESTHELOVE ft. Italy. Nel 2017 gli viene riconosciuto il Premio Solidarietà da parte dall’associazione La Musica di Angela Onlus, in collaborazione con la quale, due anni dopo, realizza il progetto “Un Bacio Dato Al Vento” con le voci di 15 cantanti emergenti dal concorso nazionale “Le Note del Cuore” indetto dall’associazione stessa; l’inedito #UNBACIODATOALVENTO permette di raccogliere fondi utili a sostenere attività e progetti di musicoterapia promossi nelle strutture ospedaliere del trevigiano da La Musica di Angela. Tra il 2021 e il 2022 Alfredo Capuano incide tre singoli che anticipano l’uscita del suo primo album “Così è la vita” il 7 aprile scorso.
«In questo disco cerco di raccontare le esperienze di vita che tutti possono aver vissuto tra luci e ombre – spiega l’artista – Il filo conduttore degli 8 brani è l’amore, un sentimento che rende viva la nostra vita, ma che talvolta può essere distruttivo»: l’album si apre con “Stella che cadi nel modo”, «traccia dedicata a mia figlia», che racconta la vita nascente: è qui collocata la radice dell’amore autentico, in un animo puro, che è dono e si dona, senza condizioni; e si conclude con “Respirare”, «un brano nato per lanciare un messaggio forte e chiaro contro il femminicidio, raccontando infatti di un amore che non lascia brividi ma lividi», quando il sentimento degenera. Tra le tracce, inoltre, spiccano il brano estivo “Nikita” e l’ironico “FAQ You” «scritto per tutti quegli uomini “vittime” di una suocera un po’ troppo invadente!».
Non ci resta che l’ascolto, per incontrare diverse sfumature di amore, di vita. E apprezzare, al contempo, musica e testi di qualità.

